Rimedi naturali mal di gola
Gargarismi con acqua salata
Aiutano a ridurre l’infiammazione e a eliminare i patogeni responsabili del disturbo, come virus e batteri, e il muco.
In particolare, se effettuati entro le prime 48 ore dal manifestarsi dei sintomi, i gargarismi contribuiscono a ridurre la carica virale nelle persone affette da infezioni delle vie respiratorie superiori.
Acqua
Se si ha il mal di gola, è importante bere molta acqua per mantenere l’idratazione.
In questo modo, si stimola la produzione di muco e saliva, che rivestono le vie respiratorie e proteggono la gola.
Tè caldo
Bere tè caldo può essere utile per alleviare il dolore alla gola.
Si consiglia di evitare quelli con caffeina poiché potrebbero peggiorare i sintomi disidratando il corpo.
Tra i tè che possono essere utili per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie ci sono la camomilla, la menta piperita, i chiodi di garofano, il lampone e la radice di liquirizia.
Per ottenere un effetto ancora migliore, è possibile aggiungere una fetta di limone al tè, che aiuta a sciogliere il muco e fornisce una fonte di vitamina C, importante per il sistema immunitario.
Leggi anche: Cibi che aiutano contro il mal di gola
Per il mal di gola
Miele
Il miele risulta essere un ottimo rimedio casalingo per il mal di gola, in quanto possiede proprietà antisettiche in grado di rallentare la crescita dei germi e di migliorare i sintomi delle infezioni del tratto respiratorio superiore.
Si consiglia di assumere un cucchiaio di miele puro, in modo da farlo aderire bene alla gola, oppure di mescolarlo in una bevanda calda.
Per aumentare l’efficacia del rimedio, è possibile combinare le proprietà antinfiammatorie e antisettiche dello zenzero e dell’aglio con il potere del miele.
Umidificatore o purificatori
Tanto gli umidificatori quanto i purificatori d’aria rappresentano efficaci soluzioni naturali per il mal di gola, soprattutto in ambienti secchi e durante i mesi invernali.
Gli umidificatori risultano utili perché aumentano l’umidità dell’aria, eliminando la secchezza che può irritare e infiammare la gola.
I purificatori d’aria, invece, sono in grado di ridurre il numero di agenti inquinanti presenti nell’aria, contribuendo a mitigare i sintomi delle allergie.
Per ottenere il massimo beneficio, si può posizionare il purificatore d’aria vicino al letto durante il sonno.