Anche in assenza di consumo, la bolletta dell’acqua prevede dei costi fissi che l’utente è tenuto a pagare.
Bolletta dell’acqua
Questi costi, noti come quote fisse, sono stabiliti per coprire le spese sostenute dal gestore per mantenere attiva la fornitura e garantire la disponibilità del servizio idrico.
Cosa comprende la quota fissa?
Secondo l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), la quota fissa è la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere la fornitura attiva, anche in assenza di consumo. Le quote fisse servono a coprire gli oneri sopportati per mettere il servizio idrico a disposizione degli utenti, in quantità e qualità sufficienti, indipendentemente dal consumo effettivo che costoro ne fanno.
Questa quota è suddivisa in tre componenti principali:
-
Acquedotto: per la disponibilità dell’acqua potabile.
-
Fognatura: per il servizio di raccolta delle acque reflue.
-
Depurazione: per il trattamento delle acque reflue.
In alcune regioni, come la Lombardia, la quota fissa è calcolata per persona e fino a un massimo di tre componenti per nucleo familiare.
Leggi anche: Quanti kW servono per una casa senza gas?
Quanto si paga senza consumo?
Anche se non si consuma acqua, la quota fissa viene comunque addebitata. Ad esempio, per un’utenza domestica residente con tre componenti, la spesa annua può variare tra i 100 e i 150 euro, a seconda del gestore e della regione.
Inoltre, per le utenze domestiche non residenti, la quota fissa può essere applicata con un criterio giornaliero, pari all’importo previsto per un’unità abitativa di tre persone.
È possibile evitare la quota fissa?
La quota fissa è dovuta finché l’utenza è attiva. Per evitare questi costi, è necessario richiedere la sospensione o la cessazione del contratto di fornitura. Tuttavia, questa operazione può comportare costi aggiuntivi e tempi di riattivazione in caso di futura necessità.
Costo fisso acqua
In sintesi, anche in assenza di consumo, la bolletta dell’acqua prevede costi fissi legati alla disponibilità del servizio. È importante essere consapevoli di questi costi e valutare attentamente le proprie esigenze per gestire al meglio le spese legate al servizio idrico.