Quali verifiche fare prima di acquistare un’auto usata?

Condividi

quali verifiche fare prima di acquistare un’auto usataAcquistare un’auto usata può essere un’ottima occasione, ma anche un rischio se non si effettuano le verifiche giuste. In questo articolo, ti accompagno passo passo tra controlli burocratici, ispezioni tecniche, test su strada e attenzione alle truffe, così che tu possa acquistare consapevolmente e stare sereno.


1. Verifiche burocratiche essenziali

Prima ancora di vedere l’auto, verifica la storia giuridica:

  • Effettua una visura al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per accertarti che il venditore risulti intestatario, e che non ci siano ipoteche, fermi amministrativi, sequestri o altri vincoli sul veicolo.

  • Controlla che il libretto di circolazione e il libretto dei tagliandi/manutenzioni siano completi e veritieri.

  • Richiedi il certificato di revisione: in Italia deve essere effettuata ogni 2 anni dopo i primi 4 dall’immatricolazione.


2. Storia del veicolo e report ufficiali

È fondamentale conoscere il passato del veicolo:

  • Richiedi un Vehicle History Report (es. Carfax, AutoCheck), utile per scoprire incidenti, furti, usi intensivi (taxi o rental), manomissioni del contachilometri o richiami attivi.

  • Verifica eventuali richiami di sicurezza attivi (recalls) presso fonti ufficiali come il NHTSA (per gli USA) o analoghi italiani.


3. Esame visivo: carrozzeria, struttura e interni

Analizza attentamente l’auto, meglio alla luce del giorno:

  • Controlla la vernice: differenze di colore o ondulazioni possono indicare riverniciature o riparazioni nascoste. Esamina le guarnizioni, i pannelli e i bordi.

  • Verifica la rotondità e uniformità degli spazi tra pannelli (porte, cofano). Spazi non allineati sono campanelli d’allarme.

  • Esplora il telaio: viti saldate o staffe sospette sono segnali di incidenti riparati.

  • Controlla ruggine, ammaccature, graffi profondi, soprattutto sotto il telaio e nei punti nascosti.

  • All’interno: valuta l’usura nei sedili, tappeti e superfici, cerca odori sgradevoli (umidità, fumo), che possono indicare danni o scarsa manutenzione.


4. Controlli tecnici: motore, freni, trasmissione, batterie

Sotto il cofano, verifica:

  • Olio: odore anomalo, consistenza scura o presenza di schiuma (tipo “maionese”) indicano problemi seri, come guarnizioni compromesse.

  • Rumori sospetti: colpi, ticchettii, cigolii durante l’avviamento a freddo o caldo possono indicare danni all’albero a camme, cuscinetti o distribuzione.

  • Perdite di liquidi da motore, trasmissione o radiatore sono campanelli d’allarme.

  • Batteria e avviamento: meno di 12 V indicano batteria vecchia o malfunzionante.

  • Freni: ascolta se fanno rumore o se la spia freni resta accesa.

  • Trasmissione e frizione: slittamenti, scatti o vibrazioni durante il cambio marcia ti dicono molto sullo stato della trasmissione.


5. Prova su strada (Test Drive)

Il test drive è cruciale per scoprire difetti nascosti:

  • Guida in condizioni diverse: fermati, accelera, affronta curve; monitora rumori, vibrazioni, comportamenti sospetti.

  • Verifica le funzioni elettroniche: luci, infotainment, climatizzazione, avvisi, Apple CarPlay/Android Auto se presenti.

  • Controlla sterzo e sospensioni: movimenti rigidi o rumori durante curve indicano problemi allo sterzo o ammortizzatori.

  • Cambio marcia: ascolta la trasmissione; odori di bruciato o rumori insoliti sono campanelli di rischio.


6. Affidati a un meccanico di fiducia

Non sostituire un controllo approfondito:

  • Fai eseguire un ispezione pre-acquisto da un meccanico esperto: costa tra 150 € e 400 €, ma può salvarti da un acquisto sbagliato.


7. Evita errori comuni

Fai attenzione a queste trappole:

  • Non fermarti al solo costo mensile: guarda il costo totale tra finanziamento e interessi.

  • Non fidarti solo delle apparenze o dell’urgenza: compra con calma, dopo confronto e ragionamenti logici.

  • Non trascurare di paragonare prestiti/finanziamenti: valuta alternative a quelle proposte dal venditore.


Acquistare un’auto usata richiede tempo, attenzione e metodo. Verifiche burocratiche, ispezioni tecniche, test drive e una buona dose di prudenza sono le chiavi per evitare truffe e guasti imprevisti. Se vuoi una checklist pronta da seguire, dimmi e te la preparo!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie