Normativa italiana gomme: cosa dice la legge
In Italia non è vietato per legge guidare con pneumatici invernali anche nei mesi estivi, purché rispettino l’indice di velocità minimo indicato sulla carta di circolazione.
Tuttavia, se le gomme hanno un codice di velocità inferiore a quello previsto nel libretto, dal 15 maggio al 14 ottobre è vietato utilizzarle: si rischiano multe da 422 € a 1.695 €, il ritiro del libretto e persino il fermo del mezzo.
Le gomme M+S con codice pari o superiore al libretto, invece, sono ammissibili anche in estate.
Leggi anche: Le auto scure si scaldano più velocemente al sole?
Motivi tecnici per evitare l’uso d’estate
a) Aderenza ridotta e spazi di frenata più lunghi
La mescola morbida, ideale sotto i 7 °C, sotto il sole estivo diventa eccessivamente morbida: aderenza peggiore su asfalto asciutto, frenata rallentata del 10 % sull’asciutto e 26 % sul bagnato. Ciò significa rischiare di più, specialmente in frenate improvvise o emergenze.
b) Usura accelerata e vita utile ridotta
Le gomme invernali si consumano fino al 60 % più velocemente in estate; spesso sono da sostituire già dopo uno o due stagioni.
c) Consumano più carburante e inquinano
La resistenza al rotolamento aumenta, costringendo il motore a più sforzo e facendo lievitare i consumi e le emissioni di CO₂.
d) Guidabilità compromessa
Nei tornanti o cambi di direzione rapidi, la gomma troppo morbida uccide la precisione di sterzo, aumentando il rischio di slittamenti e perdita di controllo.
e) Rischio di scoppi e danni sospensivi
Il calore provoca stress e vibrazioni, che possono causare il cedimento strutturale (blowout) e danneggiare sospensioni e cuscinetti.
Quando l’uso d’estate può avere senso
In casi straordinari – come vendere o rottamare la vettura a breve o percorrere pochi chilometri – se le gomme invernali sono in buone condizioni e hanno un indice di velocità adeguato, si può pensare di tenerle per qualche tempo.
Però, è sempre una soluzione temporanea, con compromessi evidenti su sicurezza e costi di gestione.
Alternative consigliate
a) Pneumatici estivi
Ideali sopra i 7 °C, offrono le migliori prestazioni su asciutto e bagnato, consumi contenuti e massima sicurezza per tutta l’estate.
b) Pneumatici all season o all weather
Ottimo compromesso per climi poco rigidi o per chi percorre pochi km: garantiscono buona efficienza su strada asciutta, bagnata e invernale leggera, senza dover cambiare gomme ogni stagione.
Consigli pratici per automobilisti
-
Segui la legge: rispetta il periodo 15/5–14/10 se i tuoi pneumatici hanno codice inferiore.
-
Monitora l’indice di velocità: controlla che sia pari o superiore al valore del libretto.
-
Controlla presse e usura: pericolo di scoppi se sgonfie o rovinate.
-
Alterna stagionalmente: investi in un treno estivo o all season; ti durerà più a lungo e risparmierai sul carburante.
Usare pneumatici invernali d’estate è legalmente possibile solo se hanno un codice velocità adeguato, ma quasi sempre è scelta sconsigliata: si paga in termini di sicurezza, consumi, durata e comfort. Meglio optare per coperture stagionali dedicate o, in alternativa bilanciata, per gli all‑season.