Perché dopo il cappotto termico compare la muffa in casa?

Condividi

perché dopo il cappotto termico compare la muffa in casa


Comparsa di muffa


L’installazione di un cappotto termico è una pratica sempre più diffusa per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, riducendo le dispersioni di calore e aumentando il comfort abitativo.

Tuttavia, in alcuni casi, dopo l’applicazione del cappotto termico, i proprietari possono riscontrare la comparsa di muffa all’interno delle loro case.

Questo fenomeno può sembrare paradossale, considerando che l’isolamento dovrebbe prevenire tali problemi.

In questo articolo, esploreremo le possibili cause della formazione di muffa dopo l’installazione di un cappotto termico e forniremo consigli su come prevenirla.​

Cause della formazione di muffa dopo l’installazione del cappotto termico

Errori di progettazione o installazione

Uno dei motivi principali per cui la muffa può comparire dopo l’installazione di un cappotto termico è legato a errori nella progettazione o nell’installazione del sistema.

Se il cappotto non è stato progettato correttamente o è stato installato in modo non professionale, possono verificarsi ponti termici, ovvero zone in cui l’isolamento è discontinuo o insufficiente, permettendo al freddo di penetrare e causando la condensazione dell’umidità presente nell’aria interna sulle superfici fredde.

Questa condensazione crea un ambiente favorevole alla formazione di muffa.

Scarsa ventilazione degli ambienti interni

L’isolamento termico riduce le dispersioni di calore, ma può anche limitare il ricambio d’aria naturale all’interno dell’abitazione.

Se non si adottano adeguate misure di ventilazione, l’umidità prodotta dalle normali attività domestiche (come cucinare, fare la doccia, ecc.) può accumularsi negli ambienti, aumentando il rischio di formazione di muffa.

Infiltrazioni d’acqua

Un cappotto termico non adeguatamente sigillato può permettere l’ingresso di acqua piovana, che può infiltrarsi nelle pareti e aumentare il livello di umidità all’interno delle stesse.

Questa umidità può favorire la crescita di muffa sulle superfici interne.

Utilizzo di materiali non traspiranti

L’uso di materiali isolanti non traspiranti può impedire la corretta fuoriuscita dell’umidità interna, causando l’accumulo di umidità nelle pareti e favorendo la formazione di muffa.


Leggi anche: Costo e durata di un cappotto termico interno


Come prevenire la formazione di muffa dopo l’installazione del cappotto termico

Progettazione e installazione professionale

È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per la progettazione e l’installazione del cappotto termico.

Una corretta progettazione e una posa in opera eseguita a regola d’arte riducono significativamente il rischio di ponti termici e altri problemi correlati.

Migliorare la ventilazione interna

Per garantire un adeguato ricambio d’aria e prevenire l’accumulo di umidità, è consigliabile installare sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).

Questi sistemi assicurano una costante aerazione degli ambienti, mantenendo sotto controllo i livelli di umidità e riducendo il rischio di formazione di muffa.

Utilizzare materiali traspiranti

Scegliere materiali isolanti traspiranti permette alle pareti di “respirare”, facilitando la fuoriuscita dell’umidità interna e prevenendo l’accumulo di umidità che può portare alla formazione di muffa.

Manutenzione regolare

Dopo l’installazione del cappotto termico, è importante effettuare una manutenzione regolare per verificare l’integrità del sistema e individuare eventuali infiltrazioni o problemi che possano favorire la formazione di muffa.

Muffa dopo cappotto termico

L’installazione di un cappotto termico offre numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica e comfort abitativo.

Tuttavia, per evitare la formazione di muffa dopo la sua applicazione, è essenziale prestare attenzione alla progettazione, all’installazione, alla ventilazione degli ambienti e alla scelta dei materiali.

Seguendo queste indicazioni, è possibile godere dei benefici del cappotto termico senza incorrere in problemi legati all’umidità e alla muffa.​

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie