I pannelli solari termici sono notevolmente più pesanti dei pannelli fotovoltaici, tuttavia di solito richiedono una minore superficie di installazione: anche un singolo pannello solare termico potrebbe essere sufficiente per riscaldare l’acqua di un intero edificio. Ciascun pannello solare termico è in grado di riscaldare l’acqua di qualsiasi struttura grazie a un fluido termoconvettore che estrae il calore dall’irradiazione solare sulla superficie del pannello. Questo fluido, fluendo all’interno di una serpentina situata nel boiler che contiene l’acqua destinata all’uso dell’edificio, provoca a sua volta il riscaldamento dell’acqua.
I pannelli solari fotovoltaici sono leggeri ma richiedono grandi superfici piane per l’installazione. Sono composti da silicio, il materiale più efficace per convertire l’energia solare in energia elettrica, soprattutto se i cristalli di silicio sono singoli e allineati nella stessa direzione, formando i pannelli solari fotovoltaici monocristallini ancora più efficienti. Attraverso un pannello solare fotovoltaico, l’irradiazione solare viene trasformata in un flusso di corrente elettrica continua. Per essere utilizzata, questa corrente deve essere indirizzata verso un inverter, che si occupa di convertirla in corrente elettrica alternata, rendendola quindi utilizzabile per le varie utenze dell’edificio.