Il ristorante può rifiutare l’ingresso al cane?
Dato atto che effettivamente esiste un disagio dei cittadini determinato dalla noncuranza con la quale sovente le deiezioni dei cani vengono lasciate dai loro detentori sul suolo ovunque si trovino, e della sempre maggiore presenza di cani nei luoghi pubblici, che, se non accompagnata ad un comportamento civile e responsabile dei loro conduttori, pregiudica la vivibilità delle aree stesse. Rammenta a tutti i possessori di cani che la raccolta delle deiezioni solide non è facoltativa, ma obbligatoria ed è prevista dall’art. 19 del regolamento comunale di polizia urbana del comune di Ponte in Valtellina. Chiunque viola le disposizioni del predetto articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma pari € 50.