Senza categoria

Il Mulino di Bottonera a Chiavenna

il mulino di bottonera di chiavenna

il mulino di bottonera di chiavennaMulino Bottonera

Il mulino è una meravigliosa testimonianza di archeologia industriale.

La fabbrica, realizzata per la lavorazione del grano tenero e del grano duro nel 1867, rivestì per molto tempo un ruolo fondamentale nell’economia della Valchiavenna.


LEGGI ANCHE: La differenza tra Valtellina e Valchiavenna


Archeologia industriale

Il Mulino, strutturato su tre piani ed organizzato secondo un complesso gioco di pulegge, nastri e macine, operava ininterrottamente 24 ore su 24, producendo farina per pasta e pane, il tutto, sfruttando l’energia idraulica prodotta dal fiume Mera.

L’edificio cessò l’attività negli anni ’60 e venne restaurato grazie all’Organizzazione Volontari dalla Valchiavenna Anziani, che con 9.000 ore di lavoro gratuito hanno recuperato in modo perfetto questa importante risorsa.

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×