L’errore da non fare con il cibo in scatola

Condividi

l'errore da non fare con il cibo in scatola


Cibo in scatola


Il gesto semplice che può salvarti la salute: perché bisogna pulire il coperchio delle lattine

Il cibo in scatola è da sempre considerato un grande alleato in cucina: pratico, duraturo, economico. Ma dietro questa comodità si nasconde un errore comune che in pochi conoscono, e che può avere conseguenze gravi per la salute: non pulire il coperchio della lattina prima di aprirla.

A prima vista potrebbe sembrare un dettaglio insignificante, ma la realtà è ben diversa. Le scatolette attraversano lunghi percorsi logistici, passando da magazzini polverosi a camion refrigerati o meno, fino ad arrivare sugli scaffali dei supermercati. Durante questo tragitto, i tappi e i bordi delle lattine possono accumulare polvere, batteri, sporcizia e anche residui di pesticidi. E qui entra in gioco l’errore fatale: quando si apre la lattina senza prima lavarla, la lama dell’apriscatole trascina tutti questi contaminanti direttamente nel cibo. E sì, poi finisce nel piatto, e quindi nel nostro corpo.


Leggi anche: Si può usare la candeggina per rimuovere la muffa?


Secondo studi pubblicati da vari enti di sicurezza alimentare, tra cui il CDC e l’EFSA, esistono milioni di casi ogni anno di intossicazione alimentare legata a contaminazioni che avrebbero potuto essere evitate con semplici gesti di igiene. Il fatto che una scatoletta sia ermeticamente chiusa non significa che sia automatica garanzia di pulizia esterna. Il bordo della lattina è infatti una delle aree più esposte e meno considerate.

La soluzione è semplice ma spesso ignorata: basta lavare la lattina sotto acqua corrente, magari con una spugna e un po’ di sapone, e asciugarla con carta da cucina prima di aprirla. Se hai tempo, puoi anche disinfettarla con una salvietta igienizzante alimentare.

Un altro aspetto poco noto ma fondamentale è che la presenza di ruggine o rigonfiamenti sulla lattina è un campanello d’allarme. In questi casi, è meglio non rischiare: potrebbe trattarsi di una contaminazione interna da batteri anaerobici, come il Clostridium botulinum, responsabile del botulismo, una malattia rara ma potenzialmente letale.

Quindi no, non è esagerato lavare una lattina prima di aprirla: è una forma di prevenzione intelligente. Basta un minuto per evitare giorni di malessere (o peggio). E allora perché rischiare?


Gli altri errori da evitare con il cibo in scatola: conservazione, apertura e scadenze

Pulire il coperchio è solo il primo passo per una corretta gestione del cibo in scatola. Esistono infatti altri errori frequenti che spesso si commettono, anche senza saperlo. Il cibo in scatola dura tanto, è vero, ma non è eterno. Una lattina mal conservata può diventare pericolosa anche prima della scadenza, se viene esposta a fonti di calore, umidità o urti. Vediamo insieme le pratiche sbagliate da evitare assolutamente.

Errore n.1: Conservare le lattine vicino al forno o ai fornelli. Il calore eccessivo può accelerare il deterioramento del contenuto e alterare la struttura interna della lattina. L’alluminio o lo stagno possono rilasciare sostanze tossiche, soprattutto se il rivestimento interno è danneggiato. Conserva sempre le scatolette in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore.

Errore n.2: Dimenticare la lattina aperta in frigo. Una volta aperta, non bisogna mai lasciare il cibo nella sua lattina originale, nemmeno se chiusa con pellicola. Questo perché l’ossidazione a contatto con l’aria può alterare il sapore e la qualità del cibo, ma soprattutto può causare la formazione di sostanze tossiche. Il consiglio è semplice: trasferisci sempre il contenuto in un contenitore di vetro o plastica per alimenti, richiudibile e pulito.

Errore n.3: Non leggere la scadenza o ignorare i segni di deterioramento. Anche se una scatoletta può durare anni, la data di scadenza va sempre controllata. Oltre quella data, non solo il sapore ma anche la sicurezza alimentare non sono più garantiti. Se la lattina presenta rigonfiamenti, perdite, ruggine o deformazioni evidenti, è meglio non rischiare e buttarla via.

Errore n.4: Aprire la lattina senza un attrezzo adeguato. L’apertura manuale o con oggetti improvvisati può lasciare schegge di metallo nel cibo, che finiscono poi nel piatto. Usa sempre un apriscatole igienizzato, affilato e sicuro, evitando il rischio di ferite e contaminazioni.

Infine, un consiglio bonus: se la lattina ha un sistema di apertura “easy-open”, quei coperchietti con la linguetta, non fidarti ciecamente. Anche in quel caso, è fondamentale pulire bene il coperchio, perché l’azione di tirare la linguetta trascina comunque lo sporco dentro la lattina.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie