29 Giugno 2024 02:53

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Le professioni più richieste e meno desiderate dagli svizzeri

Condividi

Opportunità lavorative SvizzeraOpportunità Lavorative in Svizzera per gli Italiani: Un’Analisi delle Professioni Più Richieste

La Svizzera è da sempre vista come una terra di opportunità lavorative, grazie alla sua stabilità economica e alle condizioni lavorative vantaggiose. Per gli italiani, la vicinanza geografica e la possibilità di lavorare come frontalieri rendono questo paese una meta particolarmente attraente. Tuttavia, vi sono posti vacanti sul territorio svizzero che nessuno sembra voler occupare. Questo fenomeno presenta sia sfide che opportunità per chi cerca lavoro.

La Realtà del Mercato del Lavoro Svizzero

In Svizzera, la specializzazione in una particolare professione aumenta significativamente le possibilità di accedere al mercato del lavoro. Esistono numerose professioni per le quali è difficile trovare personale qualificato. Questi mestieri sono spesso svolti da stranieri, poiché i cittadini svizzeri sembrano non essere interessati a ricoprire tali ruoli. Questa tendenza è particolarmente evidente nella Svizzera italiana, dove la domanda di lavoratori supera l’offerta locale.

Le Professioni Più Richieste e Meno Desiderate dai Cittadini Svizzeri

Tra le professioni per le quali è difficile trovare personale svizzero, vi sono:

  1. Muratori: Un muratore senza specializzazione può guadagnare circa 4.500 franchi al mese, con 5 settimane di ferie all’anno, 13 mensilità e turni di 40 ore settimanali. Questa professione, sebbene ben remunerata, non sembra attrarre abbastanza cittadini svizzeri.
  2. Operai: I lavoratori con permesso G (frontalieri senza residenza) percepiscono circa 1.500 franchi in meno rispetto ai colleghi svizzeri, ma il salario di 4.000€ al mese rimane molto competitivo rispetto agli standard italiani.
  3. Operatori Socio-Sanitari (OSS): La domanda di operatori socio-sanitari è elevata, soprattutto nelle cliniche private. Gli OSS possono guadagnare uno stipendio superiore a 3.000€ al mese, eppure molti posti vacanti rimangono scoperti.

OFFERTE DI LAVORO IN SVIZZERA IN ITALIANO

Le Ragioni Dietro la Scarsa Attrattiva di Questi Lavori

Le professioni sopra menzionate, pur offrendo salari competitivi e buone condizioni di lavoro, non attraggono i cittadini svizzeri per diverse ragioni. Alcuni fattori includono la percezione del prestigio sociale associato a tali mestieri, le condizioni fisiche richieste, e la disponibilità di alternative occupazionali considerate più attraenti. Di conseguenza, le aziende svizzere si trovano spesso a dover cercare personale oltre confine.

La Situazione nella Svizzera Italiana

La Svizzera italiana, essendo una zona di confine, vede quotidianamente il transito di centinaia di frontalieri che si recano al lavoro. Questa regione è un esempio emblematico di come la domanda di manodopera non riesca a essere soddisfatta solo con la forza lavoro locale. Gli italiani che lavorano come frontalieri trovano spesso opportunità che in patria sarebbero difficili da immaginare, grazie a salari più alti e condizioni lavorative più favorevoli.

Meno desiderate dagli svizzeri

Lavorare in Svizzera rappresenta una valida opzione per molti italiani in cerca di migliori opportunità. Sebbene vi siano posizioni vacanti che i cittadini svizzeri non sembrano voler occupare, queste stesse posizioni offrono salari competitivi e buone condizioni lavorative per chi è disposto a intraprenderle. La specializzazione e la disponibilità a svolgere mestieri meno attraenti per gli svizzeri possono aprire le porte a un mercato del lavoro ricco di possibilità.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile