Curiosità

Le 5 auto usate che fanno più km che trovi ancora oggi

le 5 auto usate che fanno più km che trovi ancora oggi

1. Toyota Prius

Una delle vetture maggiormente citate tra quelle che riescono a superare senza problemi i 300.000 km
Perché fa tanti chilometri: motore ibrido ben collaudato, minore usura rispetto a veicoli tradizionali, manutenzioni regolari portano risultati.
Cosa verificare: lo stato della batteria ibrida, la storia della manutenzione (quanto è stata usata in città vs extraurbano), possibili costi extra se la batteria va cambiata.
Punti di forza: longevità comprovata.
Limitazioni: costi eventuali della batteria, versioni più vecchie magari meno efficienti.


2. BMW Serie 5 (F10)

Questo modello viene riportato come “vera icona” per chi cerca un’auto usata che “può superare agevolmente i 350.000 km” se ben mantenuta. 
Perché fa tanti chilometri: motorizzazioni robuste (in particolare diesel sei cilindri), componentistica premium.
Cosa verificare: costi di manutenzione più elevati (pezzi BMW), usura motore/trasmissione se tanti km, eventuali storie di manutenzione saltata.
Punti di forza: comfort, prestazioni anche con alto chilometraggio.
Limitazioni: costi di gestione più elevati rispetto ad auto “normali”.


3. Opel Corsa

Menzione anche per la Corsa tra i modelli che raggiungono i 300.000 km senza “problemi gravi”. 
Perché fa tanti chilometri: compatta, motori semplici e ben collaudati, ricambi spesso più economici.
Cosa verificare: motori diesel o benzina? Quanti km reali? Eventuali usi urbani intensivi.
Punti di forza: buona scelta usata, costi più contenuti.
Limitazioni: meno “premium” rispetto a modelli di fascia superiore, potrebbe soffrire più usura in condizioni estreme.


4. Toyota Corolla

Molti annunci in Italia riportano esemplari con chilometraggi molto elevati (ad esempio un’annuncio con 300.000 km su una Corolla del 2006) 
Perché fa tanti chilometri: nome Toyota sinonimo di affidabilità, motori semplici e duraturi.
Cosa verificare: versioni motore (benzina o diesel), storico tagliandi, eventuali modifiche.
Punti di forza: diffusione, facilità di reperire ricambi, buona reputazione.
Limitazioni: versioni più economiche potrebbero avere più usura, non sempre dotazioni moderne.


5. Volkswagen Golf

Secondo alcune classifiche “longevità”, la Golf è citata come una delle auto che durano di più. 
Perché fa tanti chilometri: modello molto diffuso, vasta rete ricambi, molti utenti italiani che l’hanno tenuta a lungo.
Cosa verificare: motorizzazione (diesel o benzina), usura del motore e della trasmissione, se manutenzione è stata regolare.
Punti di forza: buon equilibrio tra economia e qualità, diffusione.
Limitazioni: in caso di versioni molto potenti/fuoristrada, costi di gestione possono salire; versioni più vecchie possono avere tecnologia meno avanzata.


Quali sono i criteri per “fare tanti km”?

  • Verificare che la manutenzione sia stata regolare: senza tagliandi o con storia poco chiara, il rischio aumenta.

  • Preferire modelli con motore ben conosciuto e collaudato, magari con buona reputazione di affidabilità.

  • Controllare che l’auto non sia stata usata in modo estremo (tanto urbano con tanti stop/start), oppure che abbia fatto percorsi miste insieme ben manutenute.

  • Verificare che non ci siano gravi segni di usura meccanica o di struttura.

  • Con un chilometraggio elevato, considerare che alcune componenti (sospensioni, trasmissione, frizione, turbo, etc.) possono richiedere interventi importanti.


  • Non tutti i modelli “famosi per molti km” sono garantiti: ogni singolo veicolo va valutato caso per caso.

  • Chilometraggio elevato può essere un buon segno se l’auto è stata ben tenuta, ma è anche un fattore di rischio: manutenzione costosa, componenti usurate.

  • I dati citati sono basati su articoli, classifiche e annunci italiani, non su database ufficiali universali.

  • L’usato con molti km richiede maggiore ispezione: chiedere documentazione, verificare eventuali interventi importanti.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×