Il versante italiano, che sale da Livigno, non presenta alcun tornante e i lunghissimi rettilinei vengono intervallati da brevi falsopiani. La strada non si affaccia direttamente su nessun monte di particolare rilievo. L’altro versante presenta un andamento più tortuoso ma consente, a tratti, di ammirare alcuni monti retici.
Il passo ha la particolarità di mettere in comunicazione una valle a sud delle Alpi ma che è di competenza politica elvetica (la Val Poschiavo, appartenente al bacino dell’Adda) con una valle situata a nord delle Alpi ma che è politicamente italiana (la Val di Livigno, appartenente al bacino dell’Inn). Dal punto di vista orografico divide in due le Alpi di Livigno.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android