Curiosità

Il trucco che allunga la vita del motore

il trucco che allunga la vita del motore

Il gesto e perché farlo

Premere il pedale della frizione prima di girare la chiave è un gesto apparentemente piccolo, ma può apportare benefici – soprattutto sulle auto a cambio manuale – e dovrebbe essere abbastanza comune. Il procedimento: quando sali in auto (in particolare se è rimasta ferma per ore o tutta la notte), assicurati che la leva del cambio sia in folle, poi schiaccia il pedale della frizione fino in fondo, quindi gira la chiave (o premi il pulsante di avviamento).

Quali sono le motivazioni?

  • Quando premi la frizione, stacchi il motore dal cambio/trasmissione: l’albero motore gira praticamente “solo”, senza dover far muovere anche gli organi del cambio. Come spiegato su forum tecnici, “Premendo la frizione significa che stacchi il motore dalla scatola del cambio. Di conseguenza, la potenza richiesta dal motorino di avviamento sarà minore”.

  • In molte auto moderne con cambio manuale è presente un interruttore (safety switch) sul pedale della frizione che impedisce l’avviamento se la frizione non è premuta, appunto per motivi di sicurezza: evitare che l’auto “scatti” se è in marcia.

  • Pressare la frizione significa anche che, se per caso la leva del cambio non fosse in folle, la trasmissione resta comunque scollegata: si riduce il rischio che l’auto parta all’improvviso.

In sintesi, questo gesto aiuta sia la durata del motorino d’avviamento (e quindi dell’impianto elettrico) sia la sicurezza dell’avviamento. È una precauzione che non costa nulla ma può evitare stress meccanici e elettrici.


I benefici tangibili per motore, starter e impianto elettrico

Vediamo più nel dettaglio cosa succede e perché questo semplice gesto possa contare:

  1. Minore carico sul motorino di avviamento (starter)
    Se la frizione è premuta, il cambio è scollegato, e quindi quando giri la chiave, lo starter non deve “avviare” anche l’ingranaggio della trasmissione o le ruote, ma soltanto il motore stesso. Ciò significa una richiesta di corrente inferiore dalla batteria e uno sforzo meccanico minore per lo starter.

  2. Migliore condizione dell’impianto elettrico
    Avviare con una minore richiesta di corrente significa meno stress sulla batteria, sui cavi, sul relè di avviamento. In condizioni critiche, come motore freddo o batteria debole, questo può fare la differenza.

  3. Protezione del motore e della trasmissione
    Anche se l’effetto potrebbe essere piccolo, scollegando il cambio dall’avviamento si evita che parti della trasmissione girino involontariamente durante l’avviamento: ciò significa meno attrito, usura potenziale minore. Ad esempio, se la macchina fosse “accidentalmente” in una marcia, premere la frizione evita il balzo in avanti.

  4. Migliore prassi di utilizzo
    Effettuare questo gesto ogni volta può diventare un’abitudine utile: quando il motore è più predisposto a usura (dopo una notte ferma, freddo, poco uso), partire “in leggerezza” è un buon modo per iniziare bene. Non è certo una “cura miracolosa”, ma un miglioramento di routine che può contribuire nel tempo ad allungare la vita utile dei componenti meccanici ed elettrici del veicolo.


Quando è particolarmente utile (e quando magari meno)

Quando è più utile:

  • Dopo che l’auto è stata ferma per ore o durante la notte: l’olio è freddo, la batteria potrebbe essere leggermente scarica.

  • In giornate fredde, in cui la viscosità dell’olio è maggiore e lo sforzo di avviamento aumentato.

  • In veicoli con trasmissione manuale e cambio “tradizionale”: qui l’effetto di scollegare il cambio ha più senso.

  • In auto più datate, dove lo starter, la batteria o l’impianto elettrico hanno tolleranza minore.

Quando è meno rilevante:

  • In auto con cambio automatico o veicoli che avviano con tasto e in cui la trasmissione è già scollegata elettronicamente: l’effetto pratico potrebbe essere minimo.

  • Se la tua auto ha già un interruttore che blocca l’avviamento se la frizione non è premuta: in quel caso la casa produttrice ha già “imposto” la procedura come misura di sicurezza più che di protezione meccanica.

  • Se l’auto è stata utilizzata poco dopo l’ultimo spegnimento e quindi non ha avuto tempo di raffreddarsi: lo sforzo è già ridotto e quindi il beneficio aggiuntivo potrebbe essere marginale.


Consigli pratici e miti da sfatare

Consigli pratici:

  • Abituati a premere la frizione ogni volta che avvii il veicolo a cambio manuale, specialmente se è fermo da un po’.

  • Assicurati che la leva del cambio sia in folle prima di girare la chiave: anche se premi la frizione, è sempre buona prassi essere in folle.

  • Non “lasciare la frizione a metà” pensando che sia utile: devi premere a fondo per scollegare completamente la trasmissione. Altrimenti potresti correre il rischio di leggera usura della frizione o di attivare lo switch di sicurezza in maniera imprecisa.

  • Verifica nel manuale della tua auto se è presente l’interruttore di frizione (“clutch pedal position switch” o “clutch safety switch”). Se c’è, allora la casa ha già previsto che tu debba premere la frizione per avviare.

Miti da sfatare:

  • “Serve solo se l’auto è in marcia”: no — anche in folle, premere la frizione può offrire i benefici descritti.

  • “Se l’auto lo fa già senza premere la frizione, non importa”: in molti casi l’auto partirà comunque, ma non vuol dire che non ci sia un beneficio potenziale; inoltre, la leva potrebbe non essere completamente in folle o si potrebbero avere microcarichi sulla trasmissione.

  • “È un gesto inutile”: come spiegato da fonti meccaniche, non è un effetto enorme, ma è una buona prassi per ridurre carico, stress e potenziale usura.


In conclusione: premere il pedale della frizione prima di avviare l’auto a cambio manuale è una semplice abitudine che può aiutare a proteggere il motorino d’avviamento, l’impianto elettrico e indirettamente la trasmissione. Non è una panacea che risolve tutti i problemi del veicolo, ma rappresenta una cura di buon senso: un gesto poco più del pratico che può fare la differenza, nel tempo, nella durata della vita utile del mezzo.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×