Dove si trova Savogno
Il borgo di Savogno è situato nel comune di Piuro, in provincia di Sondrio, a circa 932 metri sul livello del mare.
È arroccato su un terrazzo naturale della valle, con una vista spettacolare sulla Valchiavenna e sui boschi circostanti.
Perché viene definito borgo fantasma
-
Si tratta di un insediamento medioevale (o perlomeno con origine molto antica) che oggi è quasi completamente spopolato.
-
Viene raggiunto soltanto a piedi tramite una mulattiera: una camminata impegnativa che ne ha contribuito all’isolamento.
-
Nonostante ciò, in estate alcune abitazioni vengono usate dai vecchi residenti o come rifugio‑turistico, ma la vita ordinaria come in passato è cessata.
Questo mix di abbandono + presenza sporadica fa sì che venga percepito come un «borgo dove il tempo si è fermato».
Cosa vedere
-
Le case in pietra tipiche dell’architettura rurale alpina: tetti in pioda, viottoli stretti, muri scrostati dal tempo.
-
La mulattiera di accesso: attraversa boschi, scarpate e offre panorami davvero iconici sulla valle sottostante.
-
I resti della vita contadina: chiostri, fontane, lavatoi, piccoli edifici che testimoniano la vita del borgo in epoca passata.
-
La tranquillità assoluta e il silenzio, che rendono l’esperienza molto particolare: lontana dal turismo di massa, immersa nella natura.
Perché merita una visita
-
Per la sola atmosfera: il contrasto tra la montagna rigogliosa e i segni del tempo che ha fatto il suo corso rende Savogno un luogo ricco di fascino.
-
Per la fotografia e la natura: panorami mozzafiato, luce alpina, spazi aperti.
-
Per chi ama le escursioni: raggiungerlo a piedi è parte integrante dell’esperienza.
-
Per un contatto con la storia: si percepisce moltissimo il passaggio dal borgo attivo al quasi abbandono, che racconta una trasformazione anche sociale ed economica delle valli alpine.
Qualche consiglio pratico
-
Prepara scarpe da trekking o comunque calzature adatte: il sentiero d’accesso può essere impegnativo.
-
Verifica le condizioni meteorologiche: in montagna cambia tutto rapidamente.
-
Porta acqua e snack, poiché i servizi nel borgo sono molto limitati.
-
Rispetta l’ambiente e le abitazioni: essendo in gran parte disabitate, è importante comportarsi con sensibilità.
-
Se visiti in estate, potresti trovare qualche piccolo rifugio o punto di ristoro stagionale: utile per godersi la visita con più comodità.
Ricevi le news con WhatsApp