Territorio

Il borgo abbandonato che diventa memoria

il borgo abbandonato che diventa memoria

La Val Codera è una valle laterale della Valchiavenna, nel comune di Novate Mezzola, provincia di Sondrio (Lombardia). 
Il borgo di Codera si trova all’interno di questa valle e presenta caratteristiche davvero particolari: non è raggiungibile in auto, ma solo a piedi tramite sentiero o, in casi eccezionali, tramite elicottero. 
In passato era una comunità autosufficiente con agricoltura, allevamento, estrazione di granito; oggi è fortemente spopolata, ma vive una nuova “vita” nel senso della testimonianza, della memoria, della valorizzazione storica.

Perché “abbandonato che diventa memoria”

  • Fino al 1933 circa, la Val Codera contava oltre 500 abitanti.

  • Con il passare degli anni la popolazione è drasticamente calata: in alcuni censimenti si parla di pochissimi abitanti permanenti.

  • L’isolamento – mancanza di strade carrozzabili – ha reso la valle un ambiente “fuori dal tempo”, in cui il paesaggio, le case, i muretti, gli orti terrazzati, le cave di granito raccontano una storia del passato.

  • Parallelamente, è nata una forte presenza dell’“azione di memoria”: ad esempio, l’Associazione Amici della Val Codera è stata costituita già nel 1981 con l’obiettivo di preservare ambiente, tradizioni, paesaggio.

  • Nel borgo e nella valle sono stati istituiti musei etnografici e naturalistici che raccolgono strumenti, testimonianze della vita quotidiana, dell’estrazione del granito, dell’agricoltura, e delle comunità alpine.

Cosa rende Codera speciale

  • Il paesaggio è estremo ma affascinante: pareti ripide, boschi, torrente che scende impetuoso. La valle è stata descritta nei secoli come “una delle più difficili” da raggiungere.

  • L’architettura rurale, i terrazzamenti, le antiche cave di granito (detto “granito sanfedelino”) testimoniano un’interazione forte tra uomo e natura.

  • Nonostante lo spopolamento, c’è un impegno attivo nel valorizzare: percorsi escursionistici, gestione agricoltura biologica, ospitalità, musei, eventi culturali.

Esempi di “memoria” che rivivono

  • Il museo etnografico della valle raccoglie memorie materiali: oggetti, strumenti, testimonianze della vita montana.

  • Le iniziative dell’Associazione includono agricoltura biologica e conservazione di muri a secco, orti, coltivazioni: non solo “ricordo” ma azione viva di memoria e continuità.

  • Il borgo attira escursionisti, fotografi, appassionati di paesaggio e storia, che aiutano a mantenere viva l’attenzione e la memoria del luogo.

Qualche nota per la visita (o riflessione)

  • Raggiungere Codera richiede tempo e impegno: il sentiero è ripido. Questo isolamento è parte del suo fascino ma richiede preparazione.

  • Portare rispetto: non è un’attrazione commerciale in senso classico, ma un luogo che vive e respira grazie a comunità che preservano.

  • Guardare oltre l’immagine “abbondonata”: è utile chiedersi come un luogo così isolato possa trasformarsi in memoria attiva — e cosa possiamo imparare da queste trasformazioni.

Il borgo di Codera è un perfetto esempio di luogo che è stato abbandonato/ quasi spopolato, ma che non è stato dimenticato: è stato scelto come segno, come memoria vivente di un modo di vita, di un rapporto con la natura, di una comunità alpina che cambia.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×