I gettoni telefonici sono un pezzo di storia italiana che affascina collezionisti e nostalgici. Questi piccoli dischi metallici, utilizzati nei telefoni pubblici fino agli anni ’90, oggi sono diventati oggetti da collezione molto richiesti. Ma quali gettoni valgono di più e perché? In questo articolo scoprirai i modelli più ricercati, le loro caratteristiche principali e come determinare il loro valore.
Una breve storia dei gettoni telefonici
I gettoni telefonici furono introdotti in Italia nel 1927, come mezzo di pagamento nei telefoni pubblici. Questi oggetti erano pratici e standardizzati, rendendoli un’alternativa alla moneta. Vennero prodotti fino al 2001, anno in cui vennero definitivamente sostituiti dalle carte telefoniche prepagate.
Ogni gettone è caratterizzato da un codice numerico inciso, che indica il mese e l’anno di produzione. Ad esempio, un gettone con inciso “7809” è stato prodotto a settembre 1978. Questi codici sono uno degli aspetti più importanti per determinarne il valore, insieme alla rarità e allo stato di conservazione.
I gettoni telefonici più ricercati dai collezionisti
1. Gettone UT 1959
Il gettone UT 1959 è tra i più ricercati. Questo modello è uno dei primi prodotti dalla società Urmet Torino, ed è particolarmente raro. È famoso per il suo design unico e per il fatto che fu prodotto in quantità limitate. Un esemplare in condizioni eccellenti può valere anche oltre 100 euro.
2. Gettone 7004
Il gettone 7004, prodotto nell’aprile del 1970, è considerato un pezzo raro perché presenta alcune irregolarità nella produzione, come una leggera differenza nella dimensione delle tacche. Questi errori di fabbrica lo rendono molto ricercato dai collezionisti. Il valore di un esemplare ben conservato può superare i 150 euro.
3. Gettoni anni ’50 e ’60
I gettoni prodotti negli anni ’50 e ’60, specialmente quelli delle prime serie (con codici come 5105, 5209, ecc.), sono tra i più rari. Durante quel periodo, i gettoni erano meno diffusi e prodotti in quantità inferiori rispetto agli anni successivi. Per questo motivo, possono raggiungere prezzi tra i 50 e i 200 euro, a seconda del modello e delle condizioni.
4. Gettone 7809
Questo modello è celebre tra i collezionisti per la sua elevata rarità. Nonostante sia stato prodotto in un periodo di alta domanda, la sua tiratura è rimasta limitata rispetto ad altri anni. Il suo valore può oscillare tra i 60 e i 100 euro.
5. Gettoni con errori di conio
Gli errori di conio nei gettoni telefonici, come scritte sbagliate, difetti nelle tacche o bordi irregolari, sono particolarmente ambiti dai collezionisti. Il loro valore dipende dalla tipologia e dalla gravità dell’errore, ma spesso superano i 200 euro.
Leggi anche: Il Santo Graal dei gettoni telefonici per i collezionisti
Come valutare il valore di un gettone telefonico
Per determinare il valore di un gettone telefonico, ci sono diversi fattori da considerare:
- Rarità: I modelli più vecchi o prodotti in quantità limitate hanno un valore più alto.
- Condizioni: Un gettone in condizioni eccellenti (senza graffi o segni di usura) è più prezioso.
- Codice identificativo: Alcuni codici, come quelli degli anni ’50 e ’60, sono più rari e quindi più ricercati.
- Errore di conio: Difetti di fabbrica aumentano il valore del gettone.
- Domanda di mercato: I prezzi possono variare a seconda della domanda da parte dei collezionisti.
Dove vendere o acquistare gettoni telefonici
Se hai dei gettoni telefonici e vuoi sapere se valgono qualcosa, puoi rivolgerti a:
- Mercatini dell’usato: Luoghi perfetti per scovare pezzi rari o per vendere i tuoi.
- Siti online di collezionismo: Piattaforme come eBay o Subito.it sono piene di annunci di gettoni telefonici. Qui puoi confrontare i prezzi e fare delle offerte.
- Fiera del collezionismo: Eventi dedicati al collezionismo dove puoi incontrare esperti e valutare i tuoi oggetti.
- Gruppi social di collezionisti: Facebook e altri social network ospitano gruppi dedicati al collezionismo di gettoni, dove puoi trovare appassionati disposti a comprare o scambiare.
Collezionismo gettoni
I gettoni telefonici rappresentano un pezzo di storia che continua a vivere grazie ai collezionisti. I modelli più rari e ben conservati possono valere centinaia di euro, ma anche quelli più comuni hanno un certo fascino per gli appassionati. Se hai vecchi gettoni a casa, controlla i codici e le condizioni: potresti avere tra le mani un tesoro nascosto!