Partendo dalla fase di acquisto ci si deve accertare che stiamo comprando prodotti a norma, realizzati con qualità e che i fili non presentino irregolarità.
In questo senso si fanno preferire le luci a bassa tensione che dispongono di alimentatore separato. Scegliere luci a Led che non si surriscaldano e hanno una maggiore tolleranza rispetto ai modelli tradizionali per quanto riguarda vibrazioni e umidità.
Ma prima di tutto le luci di Natale vanno spente tutte nel corso della notte e quando ci allontaniamo dall’abitazione. Non sono dei giocattoli quindi devono essere tenute a distanza dagli animali domestici e dai bambini.
Se si opta per luci da esterno si deve controllare che siano realizzate in modo specifico per essere usate in questa modalità, che richiede una maggiore resistenza a freddo, caldo, pioggia e umidità e un’efficacia superiore nell’isolamento.
Per la nostra sicurezza non si devono appesantite prese e spine aggiungendone delle spine multiple, Meglio usare un’unica spina per ogni presa. Se proprio è necessario aggiungere più spine, vanno usate quelle sicure, come le ciabatte.
Mai legare le luci con ganci in metallo (in esterno o in interno) perché se ci fosse della dispersione di corrente possono fungere da conduttori.
Le lampadine difettose o bruciate devono essere sempre sostituite con pezzi con il medesimo voltaggio. Non farlo può essere causa di sovra riscaldamento e a cascata di cortocircuito e incendio.