Senza categoria

Quanto si risparmia con le case in classe energetica A+?

quanto si risparmia con le case in classe energetica a+

Un appartamento costruito in classe energetica A+ consente di risparmiare sulle tariffe di luce e gas grazie alla sua conformità ai principi di bio-edilizia, alla sua minore dispersione di calore e al suo sfruttamento di fonti energetiche naturali.

Classe energetica a quanto si risparmia

La classe energetica A+ è tra le più virtuose per le sue proprietà e i suoi benefici sia per l’ambiente, in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico, sia per gli occupanti, in termini di riduzione dei costi energetici.

Gli edifici di classe A+ sono generalmente costruiti con i locali più utilizzati esposti a sud in una posizione ventilata, per massimizzare l’apporto di aria calda o fredda all’abitazione e di luce solare.

In genere, un appartamento in classe energetica A+ è costruito in legno, un materiale che impedisce la dispersione del calore. I pavimenti e i soffitti vengono isolati utilizzando cuscinetti isolanti realizzati in sughero o materiali sintetici.

L’isolamento termico viene ottenuto grazie all’uso di pannelli in sughero o polistirene estruso. Inoltre, per essere classificata come A+, l’abitazione deve raggiungere il massimo livello di efficienza energetica in termini di impianti.

Pertanto, un appartamento energeticamente efficiente utilizzerà una caldaia a condensazione invece di quella tradizionale, pannelli solari fotovoltaici o pannelli fotovoltaici con accumulo, e un sistema di riscaldamento a pavimento.

Le case in classe A+ sono spesso definite “energia zero” e hanno un consumo energetico inferiore a 30 kWh/mq all’anno, con spese annuali comprese tra 200 e 330 euro per 100 mq di superficie.

Si stima che un appartamento in classe energetica A+ consumi circa 3 litri o 3 metri cubi di gas al metro quadro all’anno, ma l’ammontare del risparmio varia a seconda delle caratteristiche dell’immobile.

Gli impianti geotermici possono rinfrescare gli ambienti durante l’estate, consentendo un risparmio di 3.200 kWh all’anno rispetto alle soluzioni tradizionali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×