Savogno Valchiavenna
Perché è interessante
-
Le case in pietra e legno, vestigia dell’architettura rurale alpina tradizionale, sono ancora oggi ben visibili e testimoniano come fosse la vita di montagna di un tempo.
-
Il borgo è quasi sospeso nel tempo: è praticamente disabitato da decenni, e chi lo visita ha la sensazione di entrare in un micro‑mondo fuori dal tempo.
-
Il percorso per raggiungerlo è affascinante ma impegnativo: si parla di circa 2.886 gradini da percorrere lungo una mulattiera immersa nel bosco.
Cosa sapere prima di andare
-
Essendo una località montana e isolata, bisogna avere una buona condizione fisica e scarpe adeguate.
-
Rispetto alla viabilità: non sempre facile, meglio informarsi sul percorso, livello di segnalazione e condizioni.
-
È un’ottima meta per chi cerca tranquillità, natura e fotografie suggestive, meno per chi cerca infrastrutture turistiche.
-
Il contrasto tra natura rigogliosa e architettura dimenticata, la sensazione di “viaggio nel passato”.
Codera
Elementi notevoli
-
Codera è raggiungibile solo a piedi, non ha strade carrozzabili. Questo fattore lo rende più “selvaggio” e autentico.
-
Il borgo è praticamente disabitato da anni ‑‐ sin dagli anni ’60 molti se ne andarono.
-
Intorno al luogo si intrecciano leggende e mistero, ad esempio quella dello “spirito del malvagio Valfubia” che si aggira nei boschi.
Cosa tenere a mente
-
Data la difficoltà di accesso, serve organizzazione e consapevolezza: occorre camminare su sentieri montani.
-
Poco o nessun servizio turistico: porta acqua, abbigliamento adatto, informati sul percorso.
-
Codera è un simbolo della “montagna che si ritira”, della vita che cambia, del borgo abbandonato che diventa memoria.
-
Offre il fascino del silenzio, del luogo isolato, dell’incontro fra uomo, pietra e natura.
Sostila Valtellina
Punti di interesse
-
È un villaggio adagiato su un pendio, molto silenzioso, che ha conservato un’atmosfera “di montagna”.
-
Non completamente abbandonato come gli altri due, ma proprio per questo rappresenta una via di mezzo: parte patrimonio, parte testimonianza, parte occasione di riflessione.
-
Per chi ama leggende, luoghi meno battuti e tranquillità, Sostila è ideale.
Per il visitatore
- Verifica condizioni di accesso — anche qui percorso montano, forse meno estremo rispetto a Codera ma comunque da trattare con rispetto.
La Valtellina offre, oltre alle note attrazioni turistiche (vini, montagna, paesaggi), anche angoli di storia dimenticata, borghi che raccontano come la vita in montagna si sia trasformata, come le persone abbiano lasciato queste valli, come la natura abbia preso spazio. I tre luoghi sopra (Savogno, Codera, Sostila) sono esempi eccellenti di borghi abbandonati o quasi.
Ricevi le news con WhatsApp









