Territorio

L’Amarone della Valtellina

L'Amarone della Valtellina

Sforzato di Valtellina DOCG

Origine e zona di produzione

Lo Sforzato di Valtellina (talvolta “Sfursat” in dialetto locale) è un vino rosso secco da vitigno Nebbiolo, o meglio “Chiavennasca” come viene chiamato in Valtellina. 
La produzione è circoscritta al territorio della Valtellina — zona montana in provincia di Sondrio (Lombardia) con vigneti terrazzati che richiedono grande impegno agricolo. 
Il disciplinare definisce che almeno 90% delle uve devono essere Nebbiolo (Chiavennasca) e fino al 10% altri vitigni a bacca rossa non aromatici ammessi. 
La resa per ettaro è rigorosa, così come l’appassimento delle uve prima della vinificazione.

Tecnica produttiva

Una caratteristica fondamentale del Sforzato è l’appassimento: dopo la vendemmia le uve vengono selezionate e lasciate ad appassire (in fruttaio o in ambienti controllati) per perdere parte dell’umidità, concentrando zuccheri e sostanze aromatiche.
Successivamente avviene la vinificazione, l’affinamento in legno (almeno un periodo previsto dal disciplinare) e l’imbottigliamento dopo un certo invecchiamento. 
Il disciplinare richiede un invecchiamento minimo di 20 mesi, di cui almeno 12 mesi in legno (calcolati dal 1° aprile dell’anno successivo alla vendemmia).

Caratteristiche organolettiche

  • Colore: rosso rubino intenso che con l’evoluzione tende al granato.

  • Profumo: intenso, ampio, con sentori di frutti maturi, prugna, amarena, spezie dolci come liquirizia, chiodi di garofano, cannella, violetta.

  • Gusto: secco, di corpo, morbido ma strutturato, carattere deciso, buona persistenza, spesso con nota di legno se affina in barrique o tonneaux.

  • Gradazione alcolica: tipicamente elevata per un vino rosso italiano, dato l’appassimento e la concentrazione degli zuccheri.

Abbinamenti gastronomici

Essendo un vino di struttura e potenza, lo Sforzato si abbina bene a piatti importanti:

  • selvaggina, carni rosse brasate, arrosti.

  • formaggi stagionati.

  • È anche spesso considerato un “vino da meditazione” da degustare con calma.

Perché è speciale

  • Esempio di viticoltura eroica: terrazzamenti in montagna, condizioni particolari di clima e suolo.

  • Metodo dell’appassimento che ne enfatizza la concentrazione aromatica e la struttura.

  • Produzione relativamente piccola: è un vino più di nicchia rispetto ad altri grandi rossi italiani.

  • Esprime la specificità del territorio valtellinese e del vitigno Nebbiolo fuori dal Piemonte (dove è più noto).

Amarone della Valpolicella DOCG

Origine e zona di produzione

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso secco da uve parzialmente appassite, prodotto nella zona della Valpolicella (provincia di Verona, Veneto).
Le uve principali utilizzate sono la Corvina (45‑95 %, con sostituzione possibile del vitigno Corvinone fino al 50%), la Rondinella (5‑30 %) e altre varietà rosse idonee fino al 15%. 
Il termine “Amarone” deriva da amaro, e fu coniato per distinguerlo dal dolce Recioto della Valpolicella della stessa zona.

Tecnica produttiva

Come per lo Sforzato, anche l’Amarone utilizza l’appassimento delle uve (metodo “appassimento” o “passito asciutto”): dopo la vendemmia, le uve migliori vengono selezionate e lasciate ad asciugare su graticci o in ambienti controllati fino alla perdita di una parte dell’umidità, che ne concentra zuccheri, polifenoli e aroma. 
Dopo l’appassimento, i grappoli sono vinificati, poi invecchiati (il disciplinare prevede almeno 2 anni, mentre la “Riserva” più a lungo) e commercializzati.

Caratteristiche organolettiche

  • Colore: rosso molto intenso, quasi granato con l’invecchiamento.

  • Profumo: frutta matura, frutti rossi e neri, frutta passita, ciliegia in confettura, spezie dolci, tabacco, cacao, liquirizia nelle versioni più evolute.

  • Gusto: pieno, vellutato, caldo, potente, di grande struttura e buona longevità. Non è un vino dolce, ma la concentrazione conferisce rotondità e volume.

  • Gradazione alcolica: spesso superiore ai 15 % vol. nelle versioni più intense.

Abbinamenti gastronomici

L’Amarone richiede piatti di pari struttura:

  • arrosti, brasati, selvaggina, carni stagionate.

  • formaggi molto stagionati.

  • È anche ottimo da solo come “vino da meditazione”.

Perché è celebre

  • Uno dei grandi rossi italiani riconosciuti internazionalmente.

  • Metodo passito applicato a un vino secco, che dà una presenza aromatica e strutturale molto importante.

  • Zona produttiva storica e prestigiosa (Valpolicella Classico) che gli conferisce valore e identità.


Confronto e punti comuni / differenze

Punti comuni

  • Entrambi i vini sono passiti secchi: le uve sono parzialmente appassite per concentrare zuccheri e aromi prima della vinificazione. (Lo Sforzato è infatti “passito secco”).

  • Elevata struttura, grande concentrazione, vini da invecchiamento.

  • Peso nella bottiglia: grado alcolico elevato, aromi intensi, abbinamenti impegnativi.

  • Stile agronomico e vinicolo che valorizza il terroir e la viticoltura manuale/selettiva.

Differenze

  • Zona geografica: lo Sforzato è delle Alpi lombarde (Valtellina, Sondrio), mentre l’Amarone proviene dalla Valpolicella (Veneto) vicino Verona.

  • Vitigni: Sforzato usa quasi esclusivamente Nebbiolo/Chiavennasca ≥ 90%. Amarone usa Corvina, Rondinella, estranei fino al 15%.

  • Identità territoriale: Sforzato rappresenta un’espressione dell’area alpina vitata in modo eroico; Amarone è icona del vino italiano passito secco su scala più ampia.

  • Conoscenza e diffusione: Amarone è più noto a livello internazionale; lo Sforzato ha riconoscimenti ma è più di nicchia.

  • Profilo gustativo: Pur essendo entrambi di struttura, lo Sforzato può avere una maggiore freschezza derivata dalla montagna e dal Nebbiolo; l’Amarone spesso più morbido, talvolta quasi “licoroso” per la concentrazione, pur restando secco.


Quale scegliere e quando degustarlo

  • Se vuoi esplorare una gemma meno nota, con forte legame col territorio alpino e il vitigno Nebbiolo, lo Sforzato di Valtellina DOCG è ottima scelta.

  • Se cerchi un vino iconico italiano, potente, riconosciuto, con disponibilità più ampie, vai sull’Amarone della Valpolicella DOCG.

  • Conservazione: entrambi vanno ben tenuti; l’Amarone può spesso invecchiare per anni (anche decadi nelle versioni top). Lo Sforzato anch’esso beneficia del tempo.

  • Servizio: apri con anticipo, in calice ampio, temperatura attorno ai 16‑18 °C per entrambi, magari leggermente più fresco se ambiente caldo.

  • Abbinamenti: punta su piatti strutturati, robusti; non vini da buffet leggeri.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×