Volpe Mortirolo
Sempre emozionante l’incontro con la fauna libera in montagna.
Come in questo caso grazie al video inviato dai lettori nel quale si può ammirare un cucciolo di volpe al Rifugio Lago del Mortirolo.
Struttura che si trova appena passato il passo del Mortirolo, territorialmente quindi in provincia di Brescia.
4 ESEMPLARI
Il gestore della struttura racconta che nei paraggi ci sono tre o quattro esemplari, che si avvicinano di loro spontanea volontà, tranne quando c’è il loro gatto nei paraggi.
Alcune sono più timorose, altre meno timide.
LAGO
Nella zona intorno al lago la presenza delle aree picnic è un elemento di attrazione perché a volte le volpi trovano dei piccoli avanzi di cibo.
Quindi tornano spesso a farsi un giro di notte per cercare da mangiare.
PRESENZA UOMO
Questi animali si sono ormai abituati all’uomo e alla sua presenza.
Non di rado si fanno trovare anche fuori dalla porta.
Il gestore del rifugio ci tiene a precisare che non fanno danni e non danno assolutamente fastidio, basta non lasciare la spazzatura scoperta.
Leggi anche: L’eroe dekl Mortirolo
Il Passo del Mortirolo
Il passo del Mortirolo (1.852 metri) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali che mette in comunicazione Valtellina e Val Camonica.
Nell’aprile del 1945, durante la seconda guerra mondiale, fu teatro di battaglie tra i partigiani e le truppe tedesche-fasciste in ritirata verso il Trentino.
TRE VERSANTI
Il passo si può raggiungere da tre diversi versanti.
Da nord dalla Valtellina partendo da Mazzo di Valtellina (bivio sulla strada statale 38) oppure da Grosio secondo due differenti percorsi che risalgono lo stesso versante ricongiungendosi poi pochi chilometri prima del passo.
Da sud dalla Val Camonica, passando per Monno (bivio sulla strada statale 42, a breve distanza da Edolo).
Da ovest dall’Aprica (strada statale 39) attraverso Trivigno.