Senza categoria

Tour di 24 ore a Milano: ecco alcuni consigli utili per godersi la città in breve tempo

tour di 24 ore a milano ecco alcuni consigli utili per godersi la città in breve tempo

Il capoluogo lombardo è vastissimo, ma può diventare una meta perfetta anche se hai soltanto 24 ore di tempo, quindi è un’ottima idea fermarsi se sei di passaggio o se decidi di fare una breve tappa, trascorrere una domenica o un giorno libero. Ecco alcuni consigli utili per visitare Milano in 1 giorno e godersela al massimo.tour di 24 ore a milano ecco alcuni consigli utili per godersi la città in breve tempo

Viaggia leggero o alleggerisci il tuo bagaglio

Questo è il primo consiglio per evitare trasporti di valigie pesanti, se sei di passaggio e hai un giorno di tempo per visitare la città, puoi affidarti a un deposito bagagli Milano per alleggerire il tuo peso e fare un tour con uno zaino leggero e più pratico.

Invece, se hai deciso di spostarti solo per un giorno, il nostro consiglio è di evitare di raggiungere il centro in auto ma affidarti ai mezzi di trasporto pubblici. Ed ecco il secondo consiglio utile.

Studia con cura la mappa dei mezzi pubblici

Prima di preparare il tuo itinerario, il nostro consiglio è quello di studiare i percorsi dei mezzi pubblici come metro, bus e tram. In questo modo potrai capire meglio che mete visitare e in quali zone della città trascorrere il tuo tempo a disposizione.

Il cuore del centro storico di Milano

Di mattina puoi concentrarti sul centro storico, quindi visitare Piazza del Duomo e ammirare l’imponente Madonnina che domina lo skyline di Milano dalla struttura gotica, ormai simbolo della città.

Se decidi di visitare il Duomo all’interno, ricordati di acquistare prima il biglietto online, per evitare lunghe code ai botteghini. Nei pressi del Duomo c’è la Galleria Vittorio Emanuele II, ideale per una breve pausa e qualche foto. Facendo qualche passo in più è possibile arrivare al Castello Sforzesco, una meta da non perdere anche se hai a disposizione poche ore.

Parco Sempione o i Navigli

Ecco due zone della città in cui è possibile trascorrere qualche ora di relax. Il Parco Sempione si trova alle spalle del Castello Sforzesco, in primavera ed estate, quando le giornate si allungano e le temperature salgono, questo parco è il luogo ideale per cercare un po’ di fresco in una città rovente.

Se invece vuoi goderti un aperitivo al tramonto e vivere la movida in prima serata, la zona del Naviglio Pavese è lo scenario perfetto per chi ama la movida, però attenzione: è un po’ lontano dal parco, quindi bisogna organizzarsi bene o scegliere solo una meta.

La cucina tradizionale milanese

Come ogni regione e provincia, anche Milano ha i suoi piatti tipici, tra cui spiccano il risotto allo zafferano e la cotoletta: entrambi conosciuti come “alla milanese”. Per i più impavidi c’è l’ossobuco con gremolada o la cassoeula, piatti a base di carne e verdure che sono prevalentemente invernali.

Per quanto riguarda i dolci, il panettone è sicuramente la scelta consigliata non solo a Natale. Il nostro consiglio per ottimizzare i tempi è quello di studiare i ristoranti tipici che servono cucina tradizionale autentica ed evitare i locali troppo turistici.

Change privacy settings
×