Senza categoria

Termosifoni meno caldi in basso? Cause e soluzioni

termosifoni meno caldi in basso cause e soluzioni

termosifoni meno caldi in basso cause e soluzioniTi è mai capitato di notare che i tuoi termosifoni sono caldi nella parte superiore ma freddi in quella inferiore? Questo fenomeno è più comune di quanto si pensi e può compromettere l’efficienza del riscaldamento domestico, aumentando i consumi energetici e riducendo il comfort abitativo. In questo articolo, esploreremo le principali cause di questo problema e le soluzioni pratiche per ripristinare un funzionamento ottimale dei termosifoni.

Cause dei termosifoni freddi in basso

  1. Accumulo di fanghi e detriti

    La causa più comune dei termosifoni freddi nella parte inferiore è l’accumulo di fanghi, una miscela di ruggine, sporco e calcare che si deposita sul fondo del radiatore. Questo strato impedisce all’acqua calda di circolare correttamente, causando zone fredde nella parte bassa del termosifone.

  2. Presenza di bolle d’aria nell’impianto

    Un’altra possibile causa è la presenza di bolle d’aria all’interno del circuito del riscaldamento. L’aria intrappolata tende a salire verso l’alto, causando una distribuzione non uniforme del calore e rendendo alcune zone del termosifone più fredde.

  3. Pressione dell’acqua inadeguata

    Una pressione dell’acqua troppo bassa nell’impianto può compromettere la circolazione dell’acqua calda, causando termosifoni che non si riscaldano uniformemente. È importante mantenere la pressione dell’acqua entro i valori consigliati per garantire un funzionamento efficiente del sistema di riscaldamento.

Soluzioni per termosifoni freddi in basso

  1. Pulizia del termosifone

    Per rimuovere i fanghi accumulati, è necessario pulire il termosifone. Ecco come procedere:

    • Spegnere la caldaia e lasciare raffreddare l’impianto.
    • Chiudere le valvole di ingresso e uscita del termosifone.
    • Svitare il termosifone dalle staffe e portarlo all’esterno.
    • Risciacquare l’interno del termosifone con un getto d’acqua ad alta pressione fino a quando l’acqua in uscita risulta pulita.
    • Rimontare il termosifone, riaprire le valvole e riaccendere la caldaia.

    Questa operazione permette di eliminare i depositi di fanghi e ripristinare la corretta circolazione dell’acqua calda.

  2. Sfiatare i termosifoni

    Per eliminare l’aria intrappolata nell’impianto, è necessario sfiatare i termosifoni. Ecco come fare:

    • Accendere il riscaldamento e lasciare che i termosifoni si riscaldino.
    • Individuare la valvola di sfiato, solitamente posizionata nella parte superiore del termosifone.
    • Utilizzare una chiave apposita o un cacciavite per aprire lentamente la valvola.
    • Lasciare uscire l’aria fino a quando inizia a fuoriuscire un flusso costante di acqua.
    • Chiudere la valvola e passare al termosifone successivo.

    Questo processo assicura la rimozione delle bolle d’aria e una distribuzione uniforme del calore.

  3. Verifica e regolazione della pressione dell’acqua

    È fondamentale controllare la pressione dell’acqua nell’impianto di riscaldamento, che dovrebbe essere compresa tra 1 e 2 bar. Se la pressione è troppo bassa, è possibile aumentarla utilizzando l’apposita valvola di riempimento presente sulla caldaia. Se la pressione è troppo alta, potrebbe essere necessario sfiatare alcuni termosifoni per riportarla ai livelli ottimali.

Manutenzione preventiva

Per evitare che i termosifoni diventino freddi nella parte inferiore, è consigliabile adottare alcune pratiche di manutenzione preventiva:

  • Installare un filtro defangatore: questo dispositivo cattura le impurità presenti nell’acqua dell’impianto, prevenendo la formazione di fanghi nei termosifoni.

  • Utilizzare additivi inibitori di corrosione: questi prodotti chimici riducono la formazione di ruggine e depositi all’interno dell’impianto.

  • Eseguire una pulizia periodica dell’impianto: un tecnico qualificato può effettuare un lavaggio chimico dell’impianto per rimuovere i depositi accumulati.

Conclusione

I termosifoni freddi nella parte inferiore rappresentano un problema comune che può ridurre l’efficienza del riscaldamento domestico. Identificando

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×