Prezzo benzina in autostrada: perché è così alto?

Condividi

prezzo benzina in autostrada

Prezzo benzina autostrada

Forse non tutti sanno i motivi per cui in autostrada la benzina e il diesel costano di più, e non poco.

Soprattutto molti ignorano che non è malcostume solo italico.

PREZZI PIU’ ALTI

Quando siamo sulla rete autostradale i prezzi dei carburanti sono più alti di circa 20 centesimi di euro al litro.

Con qualche differenza ovviamente tra compagnie e regioni.

Ma il differenziale è più o meno sempre questo rispetto al prezzo sulla rete stradale ordinaria.


Leggi anche: Risparmio benzina, marcia alta e bassi giri o velocità bassa?


MITO DELL’OBBLIGO

Ma va sfatato un mito sul costo della benzina in autostrada.

Non costa di più perché saremmo obbligati a fare il pieno in autostrada, per comodità innanzi tutto.

Sulle autostrade diesel e benzina costano di più perché ogni punto vendita deve pagare una concessione (royalties) alle società che gestisce la rete autostradale di riferimento.


Leggi anche: Prezzo benzina Livigno


Autostrada benzina

ROYALTIES

Le royalties possono incidere circa per il 4% al litro sul prezzo dei carburanti.

Oltre a questo, sul prezzo finale di diesel e benzina in autostrada incidono anche i costi che le aree di servizio sostengono per garantire il servizio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

COSTI FISSI

Questi costi fissi per l’affitto delle aree di servizio vengono di conseguenza (in particolare) scaricati sui prodotti più venduti come caffè e benzina.

ALL’ESTERO

Infatti anche in Svizzera, nonostante la molto più piccola rete autostradale disponibile, i prezzi alla pompa di benzina tra rete stradale e autostrada sono molto diversi.

Arrivando anche ad oltre 30 centesimi di franco di differenza.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie