Senza categoria

Perché il cappotto termico crea condensa?

perché il cappotto termico crea condensa

Il cappotto termico è una soluzione efficace per migliorare l’isolamento delle abitazioni, garantendo un maggiore comfort abitativo e un significativo risparmio energetico. Tuttavia, se non progettato e installato correttamente, può portare a problemi di condensa e muffa.

Il Ruolo del Cappotto Termico

Il principale obiettivo del cappotto termico è aumentare l’isolamento delle pareti perimetrali, riducendo le dispersioni di calore in inverno e mantenendo gli ambienti freschi in estate. Questo sistema contribuisce anche a eliminare i ponti termici, ovvero quelle zone in cui si verificano discontinuità costruttive che possono causare dispersioni termiche e formazione di condensa.

Condensa Superficiale e Interstiziale

La condensa superficiale si forma quando l’umidità presente nell’aria interna entra in contatto con superfici fredde, come pareti o finestre non adeguatamente isolate. Il cappotto termico, aumentando la temperatura superficiale delle pareti, aiuta a prevenire questo tipo di condensa.

La condensa interstiziale, invece, si verifica all’interno della stratigrafia della parete, quando il vapore acqueo migra attraverso gli strati e incontra una superficie con temperatura inferiore al punto di rugiada, causando accumulo di umidità all’interno della struttura. Questo fenomeno può essere particolarmente problematico nei cappotti interni, dove il rischio di condensa interstiziale è più elevato.

Cause della Condensa dopo l’Installazione del Cappotto

Nonostante i benefici, in alcuni casi, dopo l’installazione del cappotto termico, possono comparire problemi di condensa e muffa. Le principali cause includono:

  • Umidità di risalita: Il cappotto non è una soluzione per l’umidità ascendente. Se le pareti presentano questo problema, è fondamentale risolverlo prima di installare il cappotto, altrimenti l’umidità continuerà a risalire, causando danni sia alla struttura che al sistema isolante.
  • Ponti termici non corretti: Se il cappotto non è progettato o installato correttamente, alcuni ponti termici potrebbero non essere eliminati, causando zone fredde dove l’umidità può condensare.
  • Materiali non traspiranti: L’uso di materiali poco traspiranti può impedire la corretta evacuazione del vapore acqueo, favorendo l’accumulo di umidità all’interno delle pareti.
  • Mancanza di ventilazione: Un ambiente ben isolato ma privo di un adeguato ricambio d’aria può accumulare umidità interna, soprattutto in presenza di infissi ermetici che limitano la naturale ventilazione.

Soluzioni per Prevenire la Condensa

Per evitare problemi di condensa dopo l’installazione del cappotto termico, è importante seguire alcune linee guida:

  1. Analisi Preliminare: Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale valutare lo stato delle murature, identificando eventuali problemi di umidità di risalita o infiltrazioni e risolvendoli adeguatamente.
  2. Progettazione Accurata: Un progetto ben elaborato deve considerare la correzione di tutti i ponti termici, scegliendo materiali adeguati e dimensionando correttamente lo spessore dell’isolante.
  3. Utilizzo di Materiali Traspiranti: Optare per materiali che permettano la diffusione del vapore acqueo, come intonaci a base di calce, evita l’accumulo di umidità all’interno delle pareti.
  4. Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): L’installazione di un sistema di VMC assicura un ricambio d’aria costante, mantenendo sotto controllo i livelli di umidità interna e prevenendo la formazione di condensa e muffa.
  5. Corretta Posa in Opera: Affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione del cappotto garantisce una posa accurata, evitando discontinuità o errori che possano compromettere l’efficacia dell’isolamento.

Conclusioni

Il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Tuttavia, per evitare problemi di condensa e muffa, è essenziale una progettazione accurata, l’uso di materiali adeguati e una corretta installazione. Inoltre, è fondamentale garantire una buona ventilazione degli ambienti, sia attraverso sistemi naturali che meccanici, per mantenere un ambiente salubre e confortevole.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×