Chiamate automatiche (autodialer) e “silent calls”
Molte chiamate che riceviamo da call center, aziende o agenzie di recupero crediti sono generate da autodialer, strumenti automatici che compongono numeri in sequenza.
Quando rispondi, se non c’è un operatore disponibile, ascolti silenzio e poi la chiamata cade: si tratta di una “silent call” o “abandoned call”.
In USA, la FTC e la FCC limitano le “abandoned calls” per contenere questo fenomeno.
2. bbandono intenzionale della chiamata automatizzata
Gli autodialer verificano in tempo reale se un numero è attivo: bastano pochi secondi di silenzio dal tuo lato (o una semplice risposta “ciao”) per capire che il numero è vivo e abbandonano la chiamata per passare al prossimo obiettivo.
Spesso, rispondere conferma che sei “un bersaglio”, esponendoti a un aumento delle chiamate successive.
Spoofing: copia del tuo stesso numero
Alcuni truffatori usano tecniche di “neighbor spoofing” o addirittura spooferano il tuo stesso numero, sperando che rispondi per curiosità, e verificano se prendi la chiamata.
La breve chiamata serve solo a renderti suscettibile a futuri contatti illeciti.
Port scanning e attacchi SIP su sistemi VoIP
Non tutte le chiamate fantasma sono marketing: scanner SIP possono essere utilizzati per identificare vulnerabilità nelle reti VoIP. In questi casi, la chiamata non è nemmeno mirata a te ma al tuo sistema e cade appena il tentativo fallisce.
Cosa puoi fare per difenderti
Non rispondere o chiudere subito
Lascia squillare senza rispondere: l’autodialer considera il numero inattivo e spesso termina da solo. Se rispondi, evita di parlare o premere tasti, per non confermare l’interesse.
Usa app o filtri anti-robocall
App come Truecaller o servizi integrati dell’operatore segnalano e bloccano queste chiamate. Anche registrarsi a “Do Not Call List” (dove disponibile) aiuta a diminuire i contatti indesiderati.
Blocca i numeri sospetti
Dopo una chiamata fantasma, aggiungi il numero al blocco: molti sistemi operativi e gestori offrono questa funzione.
Segnala le chiamate abusive
Se continui a ricevere chiamate da uno stesso numero, segnalalo all’operatore o all’autorità pubblica (come l’AGCOM in Italia o FCC/FTC negli USA).
Difendi i sistemi VoIP
Per le aziende, impostare firewall robusti, cambiare porte SIP standard e utilizzare sistemi con supervisione dei disconnect riduce queste chiamate fantasma.
Leggi anche: L’inganno più frequente con le truffe telefoniche
Riassunto
Motivo | Descrizione |
---|---|
Autodialer + silenzio | Chiamano in massa, cadono se nessuno pesca |
Verifica numero attivo | Rispondi = “numero valido”, dopo cadono |
Spoofing | Fanno partire chiamata dal tuo stesso o da numero vicino |
Scanner SIP (VoIP) | Controllano vulnerabilità, cadono subito se falliscono |
Riattaccano subito
In conclusione, queste chiamate non sono fatte per parlare con te, ma per scremare numeri, invadere sistemi o testare vulnerabilità. Il modo più efficace per difendersi è non rispondere o riattaccare subito, bloccare e segnalare eventuali numeri sospetti.