Escursioni guidate tra i colori autunnali delle Orobie Occidentali, degustazioni di piatti tipici nei rifugi e panorami unici per vivere la montagna
L’autunno rappresenta uno dei periodi più suggestivi per scoprire le Orobie Occidentali, un’area montana che si distingue per la sua natura incontaminata, i rifugi accoglienti e i panorami spettacolari. Nel mese di ottobre, precisamente il 14 e 15, è in programma un evento dedicato agli amanti del trekking che desiderano vivere un’esperienza immersiva tra valli selvagge e sentieri panoramici, senza rinunciare alla tradizione gastronomica locale.
L’iniziativa si rivolge a escursionisti con un buon livello di preparazione ma che preferiscono percorsi non eccessivamente impegnativi, capaci di offrire al contempo forti emozioni e la possibilità di apprezzare la ricchezza naturalistica delle valli bergamasche in autunno.
Due giorni sulle Orobie Occidentali
Il programma prevede due giornate di camminate, momenti di convivialità nei rifugi e la scoperta di angoli suggestivi delle Orobie Occidentali, valorizzando anche le specialità enogastronomiche del territorio. Il punto di partenza è a Branzi, piccolo comune noto per la sua posizione strategica nelle Orobie. Alle 10:00 è previsto il ritrovo al parcheggio del Municipio, da dove una navetta in jeep accompagnerà i partecipanti fino al rifugio Dordona.

Dopo una breve presentazione del progetto, si consumerà il pranzo in rifugio, preparando i partecipanti per il trekking pomeridiano. L’escursione si sviluppa su un percorso di circa 9 km con un dislivello positivo di 250 metri, che conduce fino al rifugio Terre Rosse, situato in posizione panoramica.
La giornata si conclude con una cena tipica, durante la quale verranno serviti antipasti, primi e secondi piatti tradizionali, accompagnati da dolci e vini locali, offrendo così un’immersione completa nei sapori della montagna bergamasca. La seconda giornata inizia con una colazione dolce e salata al rifugio, fondamentale per affrontare il trekking previsto. Il percorso si sviluppa per 9 km con un dislivello positivo di 750 metri, attraversando la suggestiva Val Sambuzza fino a raggiungere il rifugio Longo, un altro punto di riferimento per gli escursionisti della zona.
Il pranzo sarà a base di piatti tipici preparati con ingredienti locali, garantendo un’esperienza culinaria genuina. Nel pomeriggio è prevista un’escursione al vicino Lago del Diavolo, un piccolo specchio d’acqua alpino raggiungibile con una camminata di 2 km e un dislivello di 150 metri, che regala una vista incantevole e un contatto diretto con l’ambiente naturale. L’evento si conclude nel pomeriggio alle 17:00 con un momento di saluti presso il bar La Tavernetta di Branzi, luogo ideale per scambiarsi impressioni e racconti di viaggio.
L’evento di metà ottobre non solo offre itinerari suggestivi, ma permette anche di scoprire la cultura locale attraverso le tradizioni enogastronomiche, con piatti tipici e vini che riflettono l’identità del territorio. Inoltre, la presenza di rifugi storici come Dordona, Terre Rosse e Longo garantisce un’accoglienza familiare e un punto di riferimento sicuro per gli escursionisti.