NEVEDIVERSA – È il quadro dipinto dal dossier di Legambiente “Nevediversa 2023”, che elenca progetti impattanti e situazioni di degrado e abbandono che minacciano paesaggi ed ecosistemi già compromessi dal cambiamento climatico. Sempre più ingenti i costi ambientali ed economici per sostentare il comparto sciistico con innevamento artificiale, tanto che, laddove il turismo invernale si sta riconvertendo in chiave sostenibile, emergono storie di un rilancio delle destinazioni montane.
INCREMENTI DELLE TEMPERATURE NELLE LOCALITÀ SCIISTICHE – Secondo il dossier sono preoccupanti gli incrementi di temperatura media nei comuni montani italiani situati nei comprensori sciistici o nelle loro prossimità.
AUMENTO TEMPERATURA – In oltre 100.000 comuni europei i dati confermano che l’Europa si sta riscaldando a ogni latitudine. In un terzo di questi comuni la temperatura media è aumentata di oltre 2°C tra gli anni ‘60 e l’ultimo decennio, con picchi più elevati nelle località montane. In montagna la temperatura cresce più del doppio rispetto alla media.
ALPI E SONDRIO – I maggiori incrementi sono concentrati sulle Alpi. L’aumento più elevato è stato misurato nei comuni di Aprica e Teglio, con un aumento di ben 3,9 gradi. L’unico comune in cui si osserva un incremento inferiore a 1 grado è Chiomonte (TO) con + 0,8 gradi.
Scarica il dossier in questo link
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android