Magazine

Non uccidere il tuo parabrezza: perché l’acqua calda è il peggior nemico del vetro ghiacciato

Sbrinare parabrezzaTutela il parabrezza della tua auto - (valtellinamobile.it)

Con l’arrivo del gelo, è fondamentale adottare metodi sicuri per sbrinare il parabrezza e prevenire danni al vetro

Con l’arrivo dell’inverno e il calo delle temperature sotto zero, molti automobilisti si trovano a dover affrontare il problema del parabrezza ghiacciato, una condizione che ostacola la visibilità e può compromettere la sicurezza alla guida. Nel contesto normativo del Codice della Strada 2024, è infatti vietato circolare con il vetro anteriore coperto di ghiaccio, poiché la legge impone una visuale libera e chiara a 180 gradi per garantire la sicurezza su strada.

L’attenzione a queste precauzioni e l’adozione di metodi efficaci per prevenire e rimuovere il ghiaccio dal parabrezza sono fondamentali per garantire una guida sicura durante i mesi invernali, rispettando le normative vigenti e proteggendo l’integrità del veicolo.

Le strategie per prevenire il ghiaccio sul parabrezza e come rimuoverlo

Il modo più semplice per evitare la formazione di ghiaccio è parcheggiare l’auto in un garage coperto. Tuttavia, questa possibilità non è disponibile per tutti gli automobilisti. Per chi è costretto a lasciare il veicolo all’aperto, esistono alternative che aiutano a proteggere il vetro dall’accumulo di ghiaccio.

Parabrezza ghiacciato, rimedi

Come preservare il parabrezza dal ghiaccio – (valtellinamobile.it)

Coperture specifiche per parabrezza realizzate con materiali idrorepellenti rappresentano la soluzione più efficace. Questi teli protettivi coprono non solo il parabrezza, ma anche i finestrini laterali, il lunotto posteriore e gli specchietti, impedendo la formazione di ghiaccio su tutta la superficie vetrata.

In alternativa, si può ricorrere a metodi più economici e improvvisati, come l’utilizzo di cartone o di una vecchia coperta. Questi materiali, pur non essendo ideali per un uso prolungato, consentono di risparmiare tempo al mattino, poiché basterà semplicemente rimuoverli prima di mettersi alla guida.

Quando il ghiaccio si è già formato, è importante adottare metodi efficaci ma sicuri per sbrinare il parabrezza, evitando pratiche che potrebbero danneggiare il vetro o compromettere i componenti dell’auto.

Il raschietto per ghiaccio, realizzato in plastica dura e spesso dotato di guanto integrato, resta lo strumento più diffuso e affidabile. È efficace per rimuovere anche gli strati più spessi di ghiaccio, ma può risultare scomodo a causa del freddo.

Una soluzione più rapida è rappresentata dagli spray sciogli ghiaccio, prodotti chimici a base alcolica che facilitano lo scioglimento del ghiaccio in pochi minuti. Questi spray devono essere utilizzati con moderazione, poiché un impiego frequente potrebbe danneggiare i tergicristalli, accelerandone l’usura.

Un altro metodo molto utilizzato consiste nell’accendere il riscaldamento dell’auto e attendere che il ghiaccio si sciolga gradualmente. Tuttavia, questa procedura richiede tempi lunghi e può risultare poco pratica nelle situazioni di fretta.

Per i possessori di veicoli di fascia alta, alcune case automobilistiche offrono sistemi di sbrinamento a distanza, attivabili tramite app o telecomando, che permettono di riscaldare il parabrezza prima di salire a bordo. Questa tecnologia, seppur comoda, è ancora limitata a poche categorie di auto premium.

È fondamentale evitare pratiche dannose che possono compromettere l’integrità del parabrezza e la funzionalità dell’auto.

Innanzitutto, è sconsigliato utilizzare il sale per sciogliere il ghiaccio, poiché può graffiare il vetro e, in caso di crepe invisibili, penetrare e corrodere gli strati interni, causando danni irreparabili.

Un errore molto comune è versare acqua bollente sul parabrezza: lo shock termico potrebbe provocare la rottura del vetro, mentre a temperature molto basse l’acqua potrebbe rapidamente congelarsi nuovamente, peggiorando la situazione.

Infine, non bisogna mai azionare i tergicristalli quando il parabrezza è ancora coperto di ghiaccio, perché le spazzole possono danneggiarsi e si rischia di compromettere anche il motore del tergicristallo, con costi di riparazione elevati.

Change privacy settings
×