Curiosità

Muri freddi: come funziona il fissativo termico?

muri freddi come funziona il fissativo termico

I muri freddi in casa rappresentano un problema comune che molti proprietari di abitazioni si trovano ad affrontare, soprattutto nei mesi invernali. Questo fenomeno non è solo fastidioso dal punto di vista del comfort abitativo, ma può anche portare a problemi più gravi, come l’umidità, la formazione di muffa e il deterioramento delle superfici interne. Una delle soluzioni più efficaci per contrastare questi problemi è l’uso di un fissativo termico, un prodotto innovativo che aiuta a migliorare l’isolamento termico delle pareti.

Cosa sono i muri freddi e perché si verificano?

I muri freddi si verificano quando le pareti esterne della casa non sono adeguatamente isolate e vengono esposte a temperature più basse rispetto all’interno dell’abitazione. Questo provoca un fenomeno chiamato “ponte termico”, ovvero il passaggio del calore attraverso la struttura del muro verso l’esterno, causando una perdita di energia termica e rendendo l’interno dell’abitazione meno confortevole.

Le principali cause di muri freddi possono essere:

  • Scarsa o assente coibentazione: Le case costruite in passato spesso non hanno un isolamento termico adeguato, il che significa che il calore interno si disperde facilmente.
  • Materiali di costruzione non isolanti: Alcuni materiali come il cemento o i mattoni, se non accompagnati da un corretto strato isolante, conducono facilmente il calore verso l’esterno.
  • Infissi non isolati: Anche le finestre e le porte possono contribuire al problema, se non dotate di doppi vetri o di guarnizioni termiche.

Questo fenomeno non solo rende difficile mantenere una temperatura confortevole all’interno della casa, ma può anche causare condensa sulle pareti interne, con la conseguente formazione di umidità e muffa. Questi problemi non vanno sottovalutati, poiché possono avere effetti negativi sulla salute degli abitanti della casa, oltre che ridurre la qualità dell’aria interna.

Fissativo termico: una soluzione efficace

Il fissativo termico è una soluzione innovativa che permette di risolvere il problema dei muri freddi migliorando l’isolamento termico delle pareti. Si tratta di un prodotto applicato come una vernice o primer, che agisce formando uno strato isolante sulla superficie interna delle pareti, riducendo così la dispersione del calore.

I principali vantaggi dell’utilizzo di un fissativo termico sono:

  • Riduzione dei ponti termici: Applicando questo prodotto sulle pareti interne, si crea una barriera che limita il passaggio del calore verso l’esterno, mantenendo l’ambiente più caldo durante i mesi freddi.
  • Miglioramento del comfort abitativo: Grazie alla riduzione della dispersione termica, le stanze diventano più confortevoli e si riduce la necessità di aumentare il riscaldamento.
  • Riduzione dell’umidità: Poiché il fissativo termico aiuta a mantenere le pareti a una temperatura più uniforme, si evita la formazione di condensa, che è spesso la causa principale della muffa.
  • Facilità di applicazione: Il fissativo termico può essere applicato facilmente su qualsiasi tipo di superficie murale interna, rendendolo una soluzione accessibile anche per chi non è un esperto del fai-da-te.

Un altro grande vantaggio del fissativo termico è che, oltre a migliorare l’efficienza energetica della casa, può contribuire a ridurre i costi di riscaldamento. Mantenendo il calore all’interno, infatti, si riduce il consumo di energia e, di conseguenza, le bollette.

Come funziona il fissativo termico?

Il fissativo termico funziona creando uno strato isolante che impedisce al calore di dissiparsi attraverso le pareti. Questo strato è composto da microsfere di vetro o ceramica, che riflettono il calore all’interno della stanza, mantenendo così una temperatura più stabile. Quando applicato correttamente, il fissativo termico può fare una grande differenza nella capacità della casa di trattenere il calore.


LEGGI ANCHE: Isolare i muri interni senza cappotto termico


Alcuni prodotti fissativi termici, inoltre, contengono componenti riflettenti, che non solo trattengono il calore, ma lo redistribuiscono uniformemente all’interno della stanza, evitando i classici “punti freddi” che si verificano spesso vicino a finestre o in angoli particolarmente esposti.

Quando e come applicare il fissativo termico?

L’applicazione del fissativo termico può essere fatta in qualsiasi momento, ma è consigliabile farlo prima dell’inizio della stagione fredda, in modo da massimizzare i benefici durante i mesi invernali. Il processo di applicazione è simile a quello di una normale verniciatura e può essere eseguito in pochi semplici passi:

  1. Preparazione della superficie: Prima di applicare il fissativo termico, è fondamentale assicurarsi che le pareti siano pulite e asciutte. Eventuali tracce di muffa o umidità devono essere rimosse completamente.
  2. Applicazione del fissativo: Il prodotto può essere applicato con un rullo o un pennello, proprio come una normale vernice. È importante stendere il fissativo in modo uniforme su tutta la superficie, senza lasciare zone scoperte.
  3. Asciugatura: Dopo l’applicazione, il fissativo termico richiede un tempo di asciugatura di circa 24-48 ore, a seconda del prodotto utilizzato. È consigliabile evitare di riscaldare troppo la stanza durante questo periodo, per permettere al prodotto di indurirsi correttamente.

Fissativo termico e coibentazione: un binomio perfetto

Il fissativo termico da solo può fare molto per migliorare il comfort termico di una casa, ma per ottenere risultati ancora migliori, è consigliabile abbinarlo a una corretta coibentazione delle pareti. La coibentazione esterna o interna, infatti, rappresenta il metodo più efficace per isolare completamente un’abitazione e ridurre al minimo i ponti termici.

In combinazione con il fissativo termico, una coibentazione corretta garantisce una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate, con una conseguente riduzione dei consumi energetici e un miglioramento generale della qualità della vita all’interno dell’abitazione.

Fissativo termico

I muri freddi in casa non sono solo una questione di comfort, ma possono avere effetti negativi sulla salute e sulla struttura stessa dell’abitazione. L’utilizzo di un fissativo termico rappresenta una soluzione efficace, economica e facilmente applicabile per contrastare questo problema. Se combinato con altri interventi di isolamento termico, può fare una grande differenza nella qualità della vita domestica e nelle spese energetiche.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×