Le piccole monete da 50 e 100 lire ricercate dai collezionisti

Condividi

monete 100 lire Minerva rareMicro monete 50 100 lire

Quando furono introdotte all’inizio degli anni ’90, non furono particolarmente apprezzate. Si smarrivano facilmente, erano difficili da maneggiare e non avevano un aspetto attraente. Tuttavia, ora che queste micro-monete sono considerate articoli d’epoca, l’atteggiamento nei loro confronti è cambiato. Infatti, molti collezionisti le stanno cercando attivamente.

Queste piccole monete, di dimensioni ridotte, furono coniate tra il 1990 e il 1995. Le monete da 50 e 100 lire sono particolarmente ricercate. Furono coniate per ragioni di necessità, con l’obiettivo di riutilizzare i rifiuti di materiale provenienti dalle monete da 500 lire bimetalliche. Non furono accolte bene dai cittadini italiani, che rimasero sorpresi e impreparati davanti a questa novità. Tuttavia, ciò che portò al loro ritiro fu la loro incompatibilità con i distributori automatici presenti nelle città. Le monete da 50 lire avevano un diametro di 15,55 mm e pesavano 2,7 grammi, mentre quelle da 100 lire avevano un diametro di 18,30 mm e pesavano 3,3 grammi.

DOVE SI VENDONO MONETE E BANCONOTE RARE

Piccole monete

Le monete da 50 lire di dimensioni ridotte hanno un valore superiore rispetto a quelle da 100 lire. Le monete da 50 lire coniate nel 1990 valgono 15 euro, quelle del 1991 sono valutate 9 euro e quelle del 1995 hanno un valore di 3 euro. Le monete da 100 lire di dimensioni ridotte coniate fino al 1992, invece, hanno un valore di 2 euro. Per trovare una micro-moneta da 100 lire che superi in valore una da 50 lire, bisogna individuare quelle con una caratteristica particolare: le monete da 100 lire con i fusti delle cifre più esili possono raggiungere un valore di 25 euro.

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie