Lavori ben pagati in Svizzera: perché nessuno li vuole?
Quando si pensa alla Svizzera, vengono subito in mente salari alti, qualità della vita elevata e precisione svizzera. Tuttavia, c’è un lato meno noto: esistono lavori pagati a peso d’oro che però nessuno vuole fare. Suona assurdo, vero? Eppure è la realtà.
Il motivo è semplice ma sorprendente: alcune professioni, pur offrendo stipendi mensili anche sopra i 5.000 o 6.000 CHF netti, comportano condizioni fisicamente estenuanti, mentalmente stressanti o socialmente svalutate. In un Paese dove il costo della vita è tra i più alti al mondo, non tutti sono disposti a “sacrificare la propria salute o reputazione”, anche per uno stipendio d’oro.
Tra i casi più eclatanti troviamo:
-
Operatori ecologici e addetti alla nettezza urbana: stipendi sopra i 6.000 CHF, ma turni mattutini, lavoro pesante e scarso prestigio sociale.
-
Macellai e lavoratori del settore carni: guadagni elevati (fino a 7.000 CHF al mese), ma il lavoro è fisicamente sfiancante e spesso respingente per motivi etici.
-
Infermieri e OSS: una delle professioni più richieste in Svizzera, con stipendi netti attorno ai 5.500–6.500 CHF, ma turni stressanti, burn-out frequente e carenza cronica di personale.
-
Addetti alle pulizie industriali e lavori in ambienti chimici o notturni: guadagni oltre i 4.800–5.500 CHF, spesso con bonus o straordinari, ma richiedono grande resistenza.
Questi lavori sono così richiesti che spesso vengono coperti da lavoratori stranieri, in particolare frontalieri italiani, che riescono a massimizzare il vantaggio economico vivendo in Italia e lavorando in Svizzera.
In effetti, se si vive in Lombardia o Piemonte, fare il pendolare ogni giorno per un lavoro poco ambito in Svizzera può trasformarsi in un’entrata netta doppia o tripla rispetto allo stesso mestiere svolto in Italia.
Ma non si tratta solo di lavori manuali. Anche settori altamente specializzati, come la cybersecurity, la manutenzione ferroviaria o la programmazione embedded, sono super pagati ma spesso ignorati dai giovani svizzeri a favore di professioni più “prestigiose” o meno tecniche.
La contraddizione è palese: la Svizzera ha soldi da investire, ma spesso manca chi voglia “sporcarsi le mani”, anche con stipendi altissimi.
I lavori in Svizzera che nessuno vuole (ma che fanno guadagnare una fortuna)
In una delle economie più avanzate d’Europa, la Svizzera si trova oggi ad affrontare una vera e propria “crisi di vocazioni professionali”: ci sono lavori altamente retribuiti che però non riescono ad attrarre personale, nonostante stipendi da sogno. Ecco una panoramica dei mestieri più richiesti e “snobbati”.
Infermieri e personale sanitario
La sanità svizzera è tra le migliori del mondo, ma soffre di carenze croniche di personale. Gli infermieri qualificati possono arrivare a guadagnare dai 6.000 ai 7.000 CHF al mese, con possibilità di aumenti grazie a straordinari e turni notturni. Tuttavia, il carico emotivo, i turni massacranti e l’alto rischio di burn-out scoraggiano molti giovani svizzeri a intraprendere questa carriera.
Addetti alle pulizie industriali e ambienti ospedalieri
Questo settore offre stipendi tra i 4.800 e i 6.000 CHF, con ulteriori compensi per orari scomodi. Eppure, è uno dei lavori più evitati dai residenti. Il lavoro è fisicamente impegnativo, spesso ripetitivo, e richiede estrema precisione soprattutto negli ambienti ospedalieri.
Macellai e lavoratori del settore alimentare
Sebbene possano percepire fino a 6.500–7.000 CHF mensili, i lavoratori della trasformazione carni sono sempre più difficili da trovare. Il lavoro è considerato sgradevole, con ritmi intensi e ambienti freddi. Eppure, aziende del settore sono costrette a importare forza lavoro dall’estero o offrire incentivi fuori standard.
Muratori, carpentieri e operai edili
Il settore edilizio svizzero paga molto bene: si parte dai 5.000 CHF netti mensili, con possibilità di superare anche i 7.000 CHF per figure specializzate. Ma lavorare all’aperto, anche in condizioni climatiche rigide, richiede resistenza fisica e competenze tecniche. E questo, per molti, è un deterrente.
Tecnici IT e manutentori di sistemi industriali
Un caso a parte è rappresentato da figure specializzate come programmatori embedded, tecnici di rete, sistemisti industriali. Anche se non si tratta di lavori “sporchi”, sono poco popolari tra i giovani svizzeri, che prediligono carriere più creative o manageriali. Stipendi? Da 7.000 CHF in su, con bonus consistenti per chi lavora in turni o su chiamata.