Il paradiso nascosto della Valtellina: le terme libere più rilassanti d’Italia ti aspettano tra le montagne

Condividi

Nel paesaggio alpino della Valtellina, queste vasche offrono relax gratuito e benefici terapeutici, tra storia e natura incontaminata

Nel cuore della Valtellina, in Lombardia, si trova un autentico gioiello termale immerso nella natura alpina: le Terme Libere di Bormio, note anche come Vasche di Leonardo.

Questi bacini naturali rappresentano una delle mete più suggestive per chi desidera vivere un’esperienza di benessere a contatto con l’ambiente montano, usufruendo delle proprietà terapeutiche delle acque termali che sgorgano a temperature costanti tra i 38 e i 41 gradi Celsius.

Un patrimonio naturale unico tra storia e benessere

Le Vasche di Leonardo si trovano lungo il torrente Braulio, poco fuori dal centro abitato di Bormio, e sono formate da rocce naturali che raccolgono le acque solfato-alcaline-terrose, minerali e radioattive. Queste caratteristiche rendono le acque particolarmente indicate per il trattamento di patologie respiratorie come riniti, faringiti e bronchiti, oltre che per disturbi reumatici e benefici per la pelle.

Vasche San Leonardo
Le Vasche di San Leonardo – (valtellinamobile.it)

Il nome stesso delle terme libere richiama una connessione storica importante: è infatti Leonardo da Vinci il primo a menzionare questa località termale nel suo Codice Atlantico. Leonardo fu inviato qui dal Duca di Milano, Ludovico il Moro, per effettuare un sopralluogo nell’ambito di uno studio idraulico sul bacino del fiume Adda. Quindi, queste vasche non solo offrono un’oasi di relax, ma rappresentano anche un patrimonio culturale di rilievo che si lega alla storia del Rinascimento italiano.

L’accesso alle Terme Libere di Bormio è gratuito, ma richiede una breve camminata di circa 10-15 minuti attraverso un sentiero immerso nel bosco, che segue il corso del torrente. Questo percorso contribuisce a rendere l’esperienza ancora più autentica, immergendo il visitatore in un contesto naturale incontaminato. È importante segnalare che la capacità delle vasche è limitata a circa 10-15 persone per volta, garantendo così un’atmosfera riservata e tranquilla.

Durante i fine settimana o nei periodi di maggiore affluenza turistica, soprattutto in alta stagione, può rendersi necessario attendere per accedere alle vasche. Per questo motivo, è consigliabile programmare la visita in orari meno affollati, come le prime ore del mattino o i giorni feriali. Il rispetto per l’ambiente circostante è fondamentale per la conservazione di questo angolo di paradiso: i visitatori sono invitati a mantenere pulita l’area e a seguire scrupolosamente le indicazioni presenti sul posto.

Le Pozze di Leonardo si trovano lungo la strada che conduce da Bormio a Livigno, un itinerario che attraversa alcune delle valli più suggestive dell’Alta Valtellina. Dopo aver lasciato l’auto nell’area di sosta dedicata, si prosegue a piedi lungo un sentiero che costeggia il torrente Braulio e attraversa una passerella in legno fino a raggiungere le vasche termali.

Per godere appieno dell’esperienza è consigliabile indossare abbigliamento sportivo e scarpe comode, data la presenza del sentiero boschivo. Inoltre, è buona norma portare con sé una macchina fotografica o uno smartphone per immortalare i panorami mozzafiato che circondano le vasche, incastonate in un paesaggio alpino verdeggiante e rilassante.

Bormio, con i suoi 3.911 abitanti (dati aggiornati a giugno 2025), è un comune situato a 1.225 metri di altitudine nella provincia di Sondrio. È una rinomata località turistica sia estiva sia invernale, incastonata nel Parco Nazionale dello Stelvio e nota non solo per le sue terme, ma anche per le piste da sci e le montagne circostanti, come la cima della Reit che raggiunge i 3.075 metri.

Le acque delle Terme Libere di Bormio sono un rimedio naturale riconosciuto per diversi disturbi. Grazie alla loro composizione solfato-alcalina-terrosa, ricca di minerali e con una lieve radioattività, favoriscono la cura degli apparati respiratorio, digerente, genitale e locomotore. Inoltre, hanno effetti benefici sulla pelle e sono utilizzate anche per alleviare problemi reumatici.

Condividi

Ultime Notizie

Change privacy settings