Il dispositivo, studiato e delineato nell’ambito della funzione di coordinamento svolta dalla Prefettura di Sondrio, è divenuto oggetto di apposita ordinanza del Questore che ha disposto l’impiego di circa 100 operatori suddivisi tra Poliziotti, Carabinieri, Finanzieri e appartenenti alla Polizia Locale di Sondrio.
L’evento ha richiamato oltre 6000 spettatori che si sono succeduti nelle due giornate del festival e che hanno potuto apprezzare in sicurezza l’esibizione di grandi nomi del panorama musicale moderno, fruendo inoltre dei servizi di ristorazione proposti dall’organizzazione dell’evento.
Il modello operativo coordinato dalla Prefettura e realizzato dalle forze di polizia, si è svolto attraverso due fasi, quella relativa all’area dell’evento con controlli agli ingressi e con la presenza di operatori di polizia durante lo svolgimento delle esibizioni (anche per scongiurare e prevenire fenomeni purtroppo alquanto frequenti in simili occasioni quali l’impiego di spray urticanti) e quella relativa all’afflusso e deflusso del pubblico sulla viabilità che da Sondrio conduceva all’area del festival.
Nell’ambito di quest’ultima attività, in particolare, la Polizia Stradale ha controllato 79 persone, 32 veicoli ed elevato 3 verbali.
L’arma dei Carabinieri, anche con l’ausilio di unità cinofile, ha identificato oltre 300 persone, alcune sottoposte a perquisizione personale estesa al veicolo. Tale servizio ha infatti consentito di segnalare alla Prefettura 18 soggetti risultati assuntori, sequestrando complessivamente g. 40 di hashish, g.11 di marihuana, g. 1,5 di cocaina e sei sigarette artigianali contenenti sostanza stupefacente. Un minore è stato denunciato alla Procure per i Minorenni di Milano per essere stato trovato in possesso di oltre 100 g. di hashish ed un bilancino di precisione.
Sempre i Carabinieri hanno contravvenzionato due automobilisti per guida in stato di ebbrezza, dei quali uno con un tasso alcolemico superiore a 1,50 g/l, è stato deferito in stato di libertà alla Procura di Sondrio, con ritiro della patente.
La Guardia di Finanza ha effettuato controlli anti droga avvalendosi di unità cinofile fuori dall’area del festival, tanto da determinare prima dei filtraggi il rinvenimento di alcuni spinelli e dosi di hashish abbandonate da ignoti spettatori.