Preparare la casa per affrontare l’inverno è un’operazione essenziale per garantire comfort e risparmio energetico. Uno degli aspetti più trascurati è la regolazione delle finestre. Ti sorprenderà sapere che, in molti modelli moderni, basta ruotare un piccolo perno per migliorare l’isolamento termico e ridurre le dispersioni di calore. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo su come effettuare questa regolazione, spiegandoti i benefici e i dettagli tecnici.
Perché regolare le finestre in inverno è importante
Quando arriva il freddo, l’isolamento termico della casa diventa cruciale per evitare sprechi di energia. Le finestre sono uno dei punti più vulnerabili in termini di dispersione del calore. Una finestra non regolata correttamente potrebbe lasciare passare spifferi d’aria gelida o compromettere l’efficacia del riscaldamento.
Regolare le finestre ha diversi vantaggi:
- Riduzione della bolletta energetica grazie a una minore dispersione di calore.
- Maggiore comfort domestico, con ambienti più caldi e privi di spifferi.
- Aumento della vita utile delle guarnizioni e degli infissi.
Molti non sanno che le finestre in PVC o alluminio moderne dispongono di un sistema regolabile che permette di ottimizzare l’aderenza al telaio in base alla stagione.
Come identificare il perno di regolazione
Le finestre moderne sono progettate con perni di chiusura regolabili chiamati anche “nottole”. Questi sono piccoli cilindri metallici situati sui lati dell’anta della finestra. Il loro scopo è regolare la pressione con cui l’anta si chiude contro il telaio.
Ecco come trovare il perno di regolazione:
- Apri l’anta della finestra e osserva i bordi interni del telaio.
- Cerca piccoli perni cilindrici, spesso visibili sulla parte metallica o nascosti dietro le guarnizioni.
- Controlla se i perni hanno un foro esagonale o un taglio che consente l’uso di un attrezzo per la regolazione.
Regolare il perno: il procedimento passo dopo passo
Una volta individuato il perno, è il momento di regolarlo. Ti serviranno pochi strumenti: una chiave esagonale (o brugola) o un cacciavite, a seconda del tipo di perno.
- Ruota il perno verso la posizione invernale
- Ogni perno ha almeno due posizioni: invernale (più stretto) e estiva (più lasco).
- Girando il perno verso la posizione invernale, aumenterai la pressione dell’anta contro il telaio, sigillando meglio la finestra.
- Verifica la regolazione
- Chiudi la finestra e assicurati che non ci siano spifferi.
- Se senti una leggera resistenza nella chiusura, significa che la regolazione è corretta.
- Ripeti l’operazione per tutte le finestre
- Per massimizzare i benefici, è importante regolare tutte le finestre della casa.
Come capire se la finestra è ben isolata
Dopo aver regolato il perno, puoi verificare l’efficacia dell’operazione con semplici metodi fai-da-te:
- Test della fiamma: accendi una candela e passa lentamente il fuoco lungo i bordi della finestra chiusa. Se la fiamma oscilla, c’è un’infiltrazione d’aria.
- Controllo tattile: passa la mano lungo i bordi della finestra per sentire eventuali spifferi.
Se noti ancora infiltrazioni, potrebbe essere necessario sostituire le guarnizioni o verificare la regolazione complessiva del telaio.
Manutenzione delle guarnizioni e altri accorgimenti
Oltre alla regolazione del perno, prendersi cura delle guarnizioni è essenziale per mantenere l’isolamento. Ecco alcuni consigli:
- Pulizia regolare: utilizza un panno morbido e detergenti delicati per rimuovere sporco e polvere.
- Lubrificazione: applica un po’ di grasso siliconico per mantenere le guarnizioni elastiche.
- Ispezione periodica: controlla che non ci siano segni di usura o crepe.
Conclusioni
Preparare le finestre per l’inverno non è mai stato così semplice! Con pochi strumenti e un po’ di attenzione, puoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa e risparmiare sui costi del riscaldamento. Ruotare un perno può sembrare un dettaglio banale, ma fa davvero la differenza nel comfort domestico e nella sostenibilità energetica.
Non aspettare l’arrivo dei primi freddi! Controlla subito le tue finestre e approfitta di questa guida per assicurarti una casa calda e accogliente durante tutto l’inverno.