Le mosche sono attratte dai nostri odori e ormoni, quindi da una forte sudorazione o da particolari fragranze. Il macerato di aceto e menta è utile in questi casi.
Rimedi naturali per allontanare le mosche
Mettete in un barattolo alcune foglie di menta fresca con dell’aceto e lasciate macerare per una settimana. Diluite il composto in acqua e spruzzatelo nelle stanze più volte per un periodo prolungato. Se lo sgradevole odore dell’aceto non fa per voi, potete optare per soluzioni alternative da spruzzare, come quella con oli essenziali di eucalipto.
Distribuite dei grani di pepe nero sui davanzali e nelle zone dove le mosche tendono a proliferare, o provate a utilizzare limone e chiodi di garofano infilati nella buccia.
Appendete dei sacchetti di plastica trasparente pieni d’acqua vicino a porte e finestre.
Le piante di basilico sono ottime per tenere lontane le mosche e, al contempo, utili per arricchire i vostri piatti in cucina. In una casa dai gusti mediterranei, il basilico non può mancare.
Riempite delle ciotole con un pot-pourri fatto con fiori di lavanda essiccati e grani di pepe nero. Aggiungete dieci gocce di olio essenziale di eucalipto e dieci gocce di olio essenziale di citronella. Mescolate e lasciate diffondere nei vari ambienti della casa.
Carta moschicida casalinga. Spalmate delle strisce di carta con un mix di acqua, zucchero e aceto di mele. E lasciatele esposte per la casa.