È fondamentale eliminare immediatamente qualsiasi alimento contaminato; gli alimenti non contaminati che sono stati in contatto con le farfalline possono essere conservati in frigorifero. Successivamente, è necessario eseguire una pulizia profonda della dispensa. Se ci sono dei contenitori, è consigliato lavarli accuratamente e, dopo aver riposto il cibo nella dispensa, è importante assicurarsi che le confezioni aperte siano ben chiuse.
Oltre a mantenere un’alta standard di pulizia e igiene dei mobili, esistono anche rimedi naturali ed economici che possono aiutare a prevenire e a eliminare in maniera definitiva la presenza di farfalline.
Le foglie di alloro con il loro aroma distintivo possono rinfrescare non solo l’ambiente, ma anche i mobili.
La scorza di arancia farcita con chiodi di garofano emana un profumo intenso che può profumare l’ambiente e allontanare le farfalline allo stesso tempo. Queste devono essere rinnovate periodicamente.
Gli oli essenziali, come quelli di lavanda, citronella o eucalipto, possono essere applicati su batuffoli di cotone.
Le strisce adesive possono essere posizionate sulla porta anteriore del mobile per catturare le farfalline presenti.