16 Giugno 2024 06:43

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Le cause probabili dei brutti sogni

Condividi

esposizione orientamento casaCause brutti sogni – Se gli incubi diventano un evento costante e se la maggior parte delle nostre nottate è disturbata da visioni paurose, angoscianti o negative, è probabile che le nostre abitudini siano alla base di tali sogni turbati.

Uno dei motivi che possono portare a sogni angoscianti è legato alla nostra digestione, sopratutto se abbiamo consumato un pasto serale pesante, ricco di calorie e zuccheri, magari accompagnato da alcol. Un pasto abbondante infatti stimola il metabolismo e aumenta l’attività cerebrale, il che favorisce la probabilità di incubi. Per evitare di avere sogni inquietanti post cena, sarebbe bene attendere almeno due ore prima di andare a letto, ed evitare l’assunzione di caffeina nel pomeriggio.

Diverse tipologie di farmaci possono influenzare i nostri sogni, alterando i neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale. Tra i vari, sono principalmente gli antiparkinsoniani, gli antidepressivi, i farmaci per l’ipertensione e alcuni sedativi, come i barbiturici e la ketamina, a provocare queste variazioni nei sogni. È importante sottolineare che non solo l’assunzione, ma anche la sospensione improvvisa di determinati farmaci può causare incubi.

Tutto ciò che facciamo prima di coricarci può condizionare i nostri sogni. Di conseguenza, guardare un film horror prima di dormire potrebbe causare un sonno turbolento. In questi casi, per evitare sogni agitati, è consigliato non andare a dormire immediatamente dopo averlo visto, ma dedicare del tempo a riflettere su pensieri positivi e tranquilli.

Un altro elemento da considerare è la carenza di sonno. È noto l’importanza di un adeguato riposo, idealmente tra le 6 e le 8 ore per notte. Se non rispetti questo lasso di tempo, potresti riscontrare effetti sulla qualità del sonno nella notte successiva. In particolare, in caso di privazione del sonno, la fase dei sogni può allungarsi, rendendo i sogni più intensi.

Le condizioni di salute possono altresì influenzare la natura dei sogni. Malattie come l’epilessia, l’ansia, gli attacchi di panico, la depressione, il disturbo da stress post-traumatico e le apnee notturne possono causare incubi frequenti.

Infine, non bisogna sottovalutare lo stress, responsabile di vari problemi fisici e psicologici. È evidente che un’eccessiva tensione quotidiana può influire negativamente sulla qualità dei nostri sogni.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile