Stiamo parlando di una cascata con una pozza d’acqua naturale sul torrente Lanterna in località Le Prese, in prossimità della miniera attiva Brusada Ponticelli.
Lanzada è il comune più esteso della Valmalenco ed è il paese con il territorio più importante a livello di cime che dividono Italia e Svizzera tra cui il pizzo Bernina. Infatti è l’unico comune lombardo la cui altitudine massima supera i 4.000 metri sul livello del mare.
Si trova a 983 m allo sbocco della Val Lanterna e conta 1.300 abitanti, mentre il santo patrono è San Giovanni Battista.
Lanzada è nota per la sua attività mineraria che ha permeato nei secoli passati la cultura della comunità locale. Oggi l’Ecomuseo Minerario della Bagnada permette di conoscere le diverse tipologie di attività estrattive della Valmalenco: pietra ollare, serpentino, amianto e talco. Proprio di talco è la miniera che si scopre facendo una visita guidata e di cui effetti speciali, filmati ma sopratutto i racconti delle guide permetteranno di fare e un vero e proprio tuffo nel passato.
Non è chiara l’origine del nome di Lanzada: lo si accosta ad un veneto “Lanzade”, facendo derivare entrambi dal latino “lanceatus”, cioè “appuntito”, aguzzo, in riferimento ad un elemento geografico appartenente al luogo.
Nei secoli passati il paese non era solo la contrada, ma anche il maggengo (primavera e autunno) e l’alpeggio (estate), poiché la necessità di sfruttare al momento giusto le scarse risorse del territorio hanno imposto la transumanza.
Durante il lungo periodo della dominazione dei Grigioni l’economia beneficiò dei commerci e dei traffici agevolati dal governo retico, che i lanzadesi potevano facilmente raggiungere attraverso la strada cavallera del Muretto, i valichi d’Ur e di Canciano che immettevano direttamente nella Val Poschiavo. Nonostante questo nel corso dei secoli molti emigrarono come commercianti e artigiani contribuendo ad accrescere la ricchezza nel paese e l’apertura mentale, tipica di chi è in continuo contatto con gente di cultura, lingua e mentalità diverse.
Museo minerario e mineralogico della Bagnada
Le news su Telegram