Al via i lavori per il raddoppio del tunnel del San Gottardo
In quattro chilometri in particolare, la strada copre un dislivello di 300 metri con ben 24 tornanti, ognuno con un proprio nome come si usava spesso all’epoca per riconoscerli in caso di incidenti o manutenzioni. La Via Tremola oggi è in disuso dal traffico veicolare grazie alla nuova e veloce strada che risale il Gottardo tra tornanti sospesi e gallerie, ma è rimasta una vera e propria attrazione turistica per Airolo e l’intera Svizzera.
20 anni fa la tragedia dell’incidente nel tunnel del Gottardo
Ha praticamente le sembianze quasi intatte di due secoli fa, con tratti ancora lastricati in granito e muri a secco ben conservati. L’antica strada del Gottardo è un percorso che consiglio di fare agli appassionati di due ruote almeno una volta, qui si assapora la storia di questo importante collegamento stradale alpino, quando le autostrade, le ferrovie ed i trafori di cui oggi la regione del Gottardo è piena ancora erano inimmaginabili, senza il classico ed a volte fastidioso traffico veicolare che si trova su altri valichi alpini.
Marco Trezzi
Quando il Gottardo vinse sulla galleria sotto lo Spluga