La straordinaria bellezza della Miniera della Bagnada è sempre visitabile su prenotazione per gruppi di 10-15 persone e scolaresche.
Info e prenotazioni: Minieradellabagnada.it
La visita si articola in 3 diversi momenti:
percorso con guida nelle affascinanti gallerie della miniera;
museo multimediale, per ammirare gli oggetti del lavoro quotidiano;
museo mineralogico, che ospita i principali minerali della Valmalenco.
La ricchezza delle risorse minerarie della Valmalenco ha giocato un ruolo fondamentale sia per l’economia locale sia per la ricerca scientifica, costituendo con la sua varietà di minerali un polo di attrazione su scala internazionale.
Nel corso del secolo scorso, l’evoluzione tecnologica ha apportato alle modalità di estrazione dei minerali profondi cambiamenti in termini di modernità, ciò nonostante non ha potuto cancellare la memoria storica che la Bagnada, Miniera di talco dismessa divenuta Museo, vuole oggi testimoniare.
La visita al Museo si articola in tre diversi momenti: percorso con guida nelle gallerie della miniera, museo minerario dove sono esposti oggetti del lavoro quotidiano, e museo mineralogico, dove ritroviamo alcune collezioni dei principali minerali della Valmalenco.