Si sono completate nella mattinata di oggi le operazioni per il varo del ponte ciclopedonale sul Mallero, tra la zona sud della città e il Parco Bartesaghi: il manufatto, che da qualche settimana si trovava nell’area di cantiere, è stato spostato con l’utilizzo di due speciali gru nella sua sede definitiva per le lavorazioni conclusive. Serviranno un paio di mesi per realizzare la pavimentazione e installare i parapetti, nel frattempo si procederà con la sistemazione delle aree di accesso sui due lati. A settembre, il ponte, lungo 63 metri e largo quattro, di cui 1,5 metri per la parte pedonale e 2,5 per quella ciclabile, sarà transitabile a pedoni, ciclisti e mezzi di soccorso. Inserito nel più ampio progetto del “Bando periferie” per la riqualificazione urbana e la sicurezza del quartiere “La Piastra”, finanziato dallo Stato, il ponte ha un costo di 1,6 milioni di euro, di cui 140 mila a carico del Comune, ed è localizzato appena a monte del viadotto sulla tangenziale, vicino alla confluenza del torrente con l’Adda. I lavori erano iniziati nello scorso mese di settembre. ≪È un’opera significativa – commenta il sindaco Marco Scaramellini -: non solo unisce la zona sud della città con il parco Bartesaghi, consentendo il transito in completa sicurezza, ma avvicina anche il Sentiero Valtellina e rende più comodo l’accesso all’area sportiva cittadina, realizzando un collegamento con i percorsi ciclabili e ampliando l’offerta della città. Chi percorrerà il Sentiero Valtellina potrà facilmente raggiungere il nostro parco e da lì spostarsi utilizzando le piste ciclabili per raggiungere i luoghi di interesse≫.
Dal punto di vista progettuale, il ponte presenta una struttura snella a doppia arcata, con arco ribassato e stralli incrociati, che ben si inserisce nel paesaggio circostante, valorizzata dalla colorazione bianca di tutti gli elementi. ≪Il cronoprogramma dei lavori è stato rispettato e oggi abbiamo assistito al varo del ponte – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Massera -: un nuovo collegamento da una sponda all’altra del Mallero, l’ottavo, che completa la rete ciclopedonale cittadina. Il progetto prevede la sistemazione dei due accessi e la realizzazione di percorsi e aree di sosta, oltre alla messa in sicurezza delle connessioni con le piste ciclabili esistenti, affinché il ponte possa essere attraversato anche dalle persone con difficoltà motorie e sensoriali≫.
Sul sito internet dedicato ponteparcoaddamallero.sondrio.it dalle 7 alle 17, dal lunedì al venerdì, è possibile seguire in diretta i lavori. Le news suWhatsAppeTelegram
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.