Sabato 31 dicembre presenterà condizioni di tempo soleggiato su tutta la regione. Il manto nevoso, in seguito al notevole rimaneggiamento dell’intensa attività eolica dei giorni scorsi, evidenzierà significative difformità dovute alla presenza di croste e superfici molto dure e lisce oppure, sui pendii più in ombra, strati a debole coesione e resistenza. In quota e sui versanti esposti a settentrione, il forte irraggiamento notturno contribuirà a mantenere attivi processi di metamorfismo costruttivo, con la formazione di cristalli angolari e brine. Evidenti e circoscritti lastroni, anche di neoformazione, presenti su pendii ripidi estremi potranno cedere al passaggio di un singolo sciatore o escursionista. L’attività valanghiva spontanea sarà in generale da escludere. PERICOLO VALANGHE: 1 DEBOLE su tutti i settori.
Per domenica 1° gennaio si prevede tempo bello e soleggiato su tutti i settori. Il ribasso termico, unitamente all’irraggiamento notturno, favorirà i processi ricostruttivi del manto nevoso a qualsiasi quota ed esposizione. Esso si presenterà irregolarmente distribuito, con spessori più elevati in corrispondenza di conche ed avvallamenti sottovento. La stabilità sarà buona, tuttavia gli esigui spessori e l’elevato gradiente termico determineranno la formazione di cristalli sfaccettati per buona parte dello spessore a tutte le esposizioni. Il problema principale sarà sempre costituito dai lastroni di piccole e medie dimensioni, che poggiano su strati deboli inglobati, e che potranno essere staccati, su pochi pendii molto ripidi, anche con debole sovraccarico al passaggio di un singolo sciatore. Attività valanghiva spontanea generalmente da escludere. PERICOLO VALANGHE: 1 DEBOLE su tutti i settori.
TENDENZA: CONDIZIONI METEOROLOGICHE STABILI, CON CIELO COPERTO E PRECIPITAZIONI ASSENTI. PERICOLO VALANGHE STAZIONARIO.