Come proteggere una cartella con password

Proteggere cartella con password su Windows, MAC e dispositivi mobili: come salvaguardare le tue cartelle da occhi indiscreti.

Garantire la sicurezza dei nostri dati sensibili o privati presenti computer e cellulare è un aspetto fondamentale che non dovremmo mai sottovalutare. Chi di noi non ha salvato sui propri dispositivi dei documenti riservati, magari riguardo il lavoro o contenenti le credenziali bancarie o i codici d’accesso i quali, se finiti nelle mani sbagliate o in seguito ad un furto di dati, possono portare a conseguenze davvero serie.

COMPUTER LENTO COSA FARE

La protezione di una cartella con password è quindi un’operazione essenziale per salvaguardare i propri file e renderli inaccessibili a terzi. In questo articolo, vedremo come fare attraverso alcune semplici procedure, sia su PC che smartphone.

Come proteggere una cartella con password su Windows 10″ – Se utilizzi un PC con sistema operativo Windows 10, puoi proteggere una cartella con password utilizzando la funzionalità di “EFS” (Encrypting File System). Per farlo, basta seguire i seguenti passaggi:

Selezionare la cartella che si vuole proteggere
Cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella e selezionare “Proprietà”
Nella finestra di dialogo, selezionare “Avanzate”, “Crittografia dei contenuti per proteggere i dati” e poi su “ok”.
Cliccare su “Applica le modifiche a questa cartella, sottocartelle e ai file” e in seguito su “ok”
Seguire le istruzioni per creare una password e salvare le modifiche.
A questo punto, la cartella sarà protetta con una password e accessibile solo agli utenti autorizzati. È importante sceglierne una forte e sicura, composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Inoltre, è consigliabile aggiornarla regolarmente e utilizzare un software antivirus affidabile per proteggere il proprio sistema da eventuali minacce.

COME ATTIVARE SPID

Su Windows è possibile utilizzare anche software di terze parti come 7-Zip o WinRAR per creare archivi protetti da password. Basterà selezionare i file o le cartelle che si vogliono proteggere, fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere “Aggiungi a archivio” per creare un archivio protetto da password.

Proteggere cartella con password su Mac – Se invece sei possessore di un Mac ecco i passaggi per proteggere una cartella con password:

Selezionare la cartella che si vuole proteggere.
Cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella e selezionare “Comprimi”.
Verrà creata una nuova cartella compressa, quindi selezionare la cartella compressa e cliccare sul tasto “Cmd+I” sulla tastiera.
Nella finestra di informazioni che si apre, selezionare “Apri con” e scegliere “Archivio”.
Selezionare “Aggiungi password” e inserire la password desiderata.
Cliccare su “OK” e salvare le modifiche.
A questo punto, la cartella sarà protetta con una password e accessibile solo agli utenti autorizzati.

COME DIFENDERSI DALLE CYBER MINACCE

Anche qui è possibile utilizzare software di terze parti come Keka o The Unarchiver per creare archivi protetti da password. Basterà selezionare i file o le cartelle che si vogliono proteggere, fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere “Comprimi” per creare un archivio protetto da password.

E su Android / iOS? – Proteggere una cartella con password è possibile farlo anche sui terminali Android ed iOS. Per i telefoni e i tablet del robottino verde esistono diverse applicazioni disponibili sul Play Store che consentono di proteggere le cartelle con password, come ad esempio AppLock o Vault. Una volta scaricata l’app, basterà selezionare la cartella che si vuole proteggere e impostare una password. In questo modo, solo l’utente autorizzato potrà accedere ai file contenuti nella cartella protetta. Inoltre, è consigliabile utilizzare solo soluzioni affidabili e scaricate dal Play Store ufficiale per evitare eventuali rischi per la sicurezza del proprio dispositivo.

COS’È CHATGPT E COME FUNZIONA

Per quanto riguarda l’ecosistema di casa Apple puoi utilizzare l’app nativa Files di iOS. In primo luogo, seleziona la cartella che desideri proteggere e fai clic sull’icona di condivisione. Successivamente, scegli l’opzione “Crea una copia” e salva la copia della cartella in una posizione sicura. Dopodiché, seleziona la copia della cartella e fai clic sull’icona “Condividi” di nuovo. Scegli l’opzione “Aggiungi password” e inserisci una password sicura per proteggere la cartella.

I VANTAGGI DEL SOCIAL LOGIN

Infine, conferma la password e salva la cartella protetta. In questo modo, solo chi la conosce potrà accedere alla cartella e ai suoi contenuti sensibili.

Conclusione – In conclusione, proteggere una cartella con password è un’operazione facile e veloce, che può aiutare a mantenere al sicuro i propri dati sensibili o privati. Seguendo le procedure sopra descritte, è possibile proteggere una cartella con password su Windows 10 e su Mac, garantendo la massima sicurezza e privacy dei propri dati.

Fonte: G Tech Group di Gianluca Gentile

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie