Soddisfatte le aziende, ma anche gli organizzatori. Parole di elogio per la presenza della provincia di Sondrio sono arrivate da Gabriele Alberti e da Alberto Capitanio, rispettivamente amministratore delegato e responsabile commerciale di Gefi per l’area valtellinese all’Artigiano in Fiera, e dalla delegazione dell’Unione del Commercio e del Turismo/Confcommercio Sondrio che – capitanata dalla presidente Loretta Credaro insieme al vicepresidente Matteo Lorenzo De Campo e ai rappresentanti di Giunta Roberto Galli, Piero Ghisla e Davide Moltoni e al vicedirettore Maurizio Canova, nella giornata di lunedì 2 dicembre ha fatto visita al Villaggio Valtellina. «La Valtellina all’Artigiano in Fiera è al centro dell’attenzione di un pubblico cosmopolita e sta dando una grande dimostrazione di capacità di fare squadra con risultati eccellenti», ha detto la presidente dell’Unione del Commercio e del Turismo Loretta Credaro, nonché presidente della Camera di Commercio di Sondrio.
Merita di essere segnalato anche l’aumento registrato in questi giorni nella vendita dello SKIPASS PROMOZIONALE UNITARIO. È tornato, infatti, il progetto voucher a 30 euro convertibile in skipass giornaliero valido per tutte le skiarea della nostra provincia (tranne Valgerola). Ricordiamo che i voucher (sono acquistabili e fruibili al massimo quattro voucher a persona) saranno utilizzabili durante tutta la STAGIONE INVERNALE 2019/2020, escluso il periodo dal 21 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 compresi. Un’opportunità gradita soprattutto ai turisti di prossimità lombardi, importante bacino di riferimento per la nostra destinazione. Ciascun voucher potrà essere convertito direttamente recandosi alle biglietterie delle singole skiarea indicate nel voucher.
Attraverso i materiali informativi, in distribuzione al pubblico della fiera nello stand di Valtellina Turismo, viene incentivato l’interesse per la proposta turistica della nostra provincia, in tutti i suoi aspetti: dall’offerta invernale a quella estiva ai tour enogastronomici. La Valtellina è impegnata anche a offrire attività ed esperienze da vivere in famiglia, pertanto quest’anno il Villaggio Valtellina ha ospitato nelle prime giornate di svolgimento della manifestazione il Truccabimbi (i bambini che hanno visitato lo stand l’1 e il 2 dicembre hanno potuto richiedere di essere truccati gratuitamente, scegliendo come soggetti i numerosi animali che popolano il Parco Nazionale dello Stelvio e le Alpi) e personale del Parco nazionale dello Stelvio che (dall’1 al 3 dicembre) ha dato al pubblico la possibilità di provare un’esperienza ‘immersiva’ nella natura d’alta quota indossando gli speciali oculos messi a disposizione dall’ente. A ricreare l’atmosfera delle nostre tradizioni montane ci ha pensato il gruppo folcloristico di Livigno.
Per la realizzazione del Villaggio Valtellina un forte ringraziamento va, in particolare, al Bim per il suo fondamentale sostegno economico, alla Camera di Commercio di Sondrio (che su un bando dedicato, ha stanziato un fondo di 20mila euro, finalizzato ad abbattere i costi di partecipazione delle imprese alla manifestazione) e all’Unione del Commercio del Turismo della provincia di Sondrio, che assicura un contributo anche operativo.
News su WhatsApp e Telegram
Viabilità
Pubblicità
Contatti