Percorrendo l’antica mulattiera tra San Giovanni e Ca’ Frigeri, tra vigneti, aree incolte e boscaglia, si arriva ad una cappella, poco sopra il gruppo di case della località Villanova. Osservando la pavimentazione si possono ancora notare i segni che le ruote dei carri hanno lasciato sul selciato. Lungo il tracciato dell’antica strada, che potrebbe risalire all’età romana o medievale, sono presenti numerose rocce con incisioni protostoriche: coppelle, canaletti, incisioni spiraliformi e scutiformi. Di particolare interesse uno “scivolo della fertilità”: secondo una credenza precristiana, scivolare sulla pietra liscia con il sedere a contatto della roccia, permetterebbe di guarire o prevenire la sterilità. Alessandro Deriu
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.