Il tratto di 3,5 chilometri della Malojastrasse tra Sils-Föglias e Plaun da Lej deve spesso essere chiuso con breve preavviso per diverse ore o giorni a causa dell’elevato rischio di valanghe. La soluzione a lungo termine attualmente perseguita prevede un tunnel in combinazione con sistemi fissi di brillamento per l’innesco di valanghe artificiali e strutture di sbarramento per proteggere gli imbocchi del tunnel.
Sei torri antivalanga e sorveglianza radar
A causa del lungo orizzonte temporale per la realizzazione della variante del tunnel, l’Ufficio del genio civile (TBA) ha adottato misure di riduzione del rischio per il periodo transitorio su richiesta dei Comuni e del Cantone (comunicato stampa del 24 febbraio 2022 e comunicato stampa del 8 settembre 2022). Il loro obiettivo è ridurre il rischio di partenze spontanee e quindi aumentare la sicurezza per gli utenti della strada. I lavori di costruzione hanno compreso, tra l’altro, la costruzione di sei torri valanghe per il distacco artificiale delle valanghe. Il radar a lunga distanza, anch’esso installato nell’ambito del progetto, monitora gli altri percorsi valanghivi dal lato opposto della valle su un’area di circa 10 chilometri quadrati non coperta dalle torri valanghe. In questo modo è possibile monitorare quasi tutti i percorsi di valanghe nel perimetro del progetto.
Alla fine di ottobre 2022, sotto la direzione del progetto dell’Ufficio per le foreste e i pericoli naturali, sono state installate le ultime torri da valanga. Il cantiere in alto sopra la Malojastrasse ha rappresentato una sfida particolare a causa delle condizioni topografiche: grazie alla buona collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, le torri valanghe possono ora essere messe in funzione in tempo per la stagione invernale
Inoltre, il prossimo inverno la TBA intende realizzare un progetto pilota sulla tratta Sils – Maloja: un adeguato sistema informativo in loco dovrebbe informare in anticipo gli utenti della strada su possibili chiusure stradali. Questa visualizzazione anticipata delle chiusure previste ha lo scopo di facilitare agli utenti della strada l’organizzazione del proprio viaggio.
Secondo il TBA, il sistema informativo dovrebbe essere messo in funzione alla fine di dicembre 2022/inizio gennaio 2023.
News su Telegram o WhatsApp