Sino agli anni ’50 Livigno offriva possibilità di turismo solo estivo, data la chiusura per neve degli accessi durante l’inverno e solo pochi appassionati, soprattutto tedeschi, d’inverno, con le slitte, salivano a Livigno per godere degli ampi campi di neve ancora vergine. Nel 1952, pur con alterne fortune, si inizia ad aprire anche d’inverno la strada per Bormio. Si costruiscono i primi due skilift nel1959. La definitiva consacrazione turistica di Livigno avviene nel 1965 quando la costruzione del tunnel “Munt la Schera”, che lo collega alla Svizzera, apre la Valle dello Spöl a nuovi mercati sia estiviche invernali: il Nord Europa, attraverso l’Engadina, ed il Sud e Nord-Est Italia, attraverso il sistema autostradale del Brennero. Inizia così lo sviluppo turistico di Livigno.
[youtube height=”169″ width=”300″]https://www.youtube.com/watch?v=TszcaVubd0c[/youtube]