10 Dicembre 2023 22:07

Cerca

Il 4G in Val Pilotera e Val Bodengo

Condividi

val bodengoDal mese scorso il segnale 4G ha raggiunto la Val Pilotera e parte della Val Bodengo e ancora si lavorerà per estendere il segnale fino a Bodengo. Lo comunica il Comune di Gordona.

Fino a una ventina d’anni fa nessun collegamento telefonico raggiungeva la valle salvo nel periodo compreso tra la fine degli anni 30 e la metà degli anni 80 del secolo scorso quando era attivo il servizio di guardiania nelle stazioni teleferiche e c’era la possibilità di usare la linea telefonica privata collegata alla centrale idroelettrica di Mese.

Negli ultimi decenni, considerato l’utilizzo diffuso di internet e con l’aumento dei passaggi in valle da parte di escursionisti e appassionati di canyoning si è resa sempre più necessaria la possibilità di accedere oltre alla rete telefonica anche alla rete dati.

Come avveniva il passaggio di notizie prima dell’arrivo delle telecomunicazioni in valle? Tra un alpeggio e l’altro, e nel caso di Cermine, Orlo e Mut di Bedolina con il paese e viceversa, i lenzöö esposti sulle lobie delle abitazioni e ben visibili a lunga distanza potevano segnalare per esempio la presenza delle guardie o dei tedeschi, chiamare soccorso per qualche infortunio o altre gravi necessità, trasmettere notizie di cui si era in attesa. Da un alpeggio all’altro ci si salutava con il tipico suono vocale chiamato gicul o con i corni di becco svuotati: a questo proposito qualcuno ancora oggi ricorderà con nostalgia i canti e i gicui che si udivano dalla tappa obbligatoria di Donadivo verso Gordona.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie