UOMINI (distanza 6,9 km, dislivello 410 metri) – Atletica Valli Bergamasche Leffe mattatrice nelle prime due frazioni. Cesare Maestri, vicecampione del mondo in carica chiude in 31:53.4 la propria tornata, staccando di 30 secondi un eccellente Lorenzo Cagnati per La Recastello Radici Group e di 43 Tiziano Moia per la Gemonatletica, a precedere di poco il nordirlandese Zak Hanna (US Malonno) e l’under 23 Luca Merli (SA Valchiese). Nonostante una frazione solitaria Xavier Chevrier, campione d’Europa nel 2017, mette in scena un’eccellente tornata: con 31:52.5 stampa il miglior tempo in assoluto vincendo il premio dedicato a Fernando Picceni e soprattutto presentando il suo team al secondo cambio con un margine di 1:10.2 sulla SA Valchiese di un ottimo Marco Filosi. Tocca a Luca Cagnati completare l’opera: il terzo frazionista arancione stringe i denti ma resiste alla grande rimonta di Alberto Vender per la Società Atletica Valchiese (32:17.7, secondo crono della terza frazione dopo il 32:16.7 di Alex Baldaccini per il GS Orobie) e si impone con un margine di 17 secondi. Bronzo per La Recastello Radici Group con la firma anche di Fabio Ruga e Iacopo Brasi, mentre per la quarta piazza di giornata è bagarre nel finale: Henri Ayomonod per l’US Malonno “stampa” allo sprint Francesco Puppi, ma ai piedi del podio del Campionato Italiano Assoluto c’è comunque l’Atletica Valle Brembana perché i bresciani hanno un atleta straniero nel terzetto. Applausi per due leggende azzurre come Martin e Bernard Dematteis, sesti (e tricolori Master A) per la Sportification, ma nei primi otto al traguardo chiudono anche Sport Project Vco e GS Orobie.
DONNE (distanza 5,5 km, dislivello 340 metri) – A muovere per prima le acque è Susan Chembai Aramisi (GS Orecchiella Garfagnana), ma è un’azione velleitaria e ben presto emerge la due volte iridata Lucy Wambui Murigi, in gara per un binomio di Atletica Saluzzo che ovviamente non concorre per il tricolore: la keniana campionessa del mondo 2017 e 2018 fa il vuoto nella parte centrale della propria frazione ma nel finale viene rimontata da una straordinaria Elisa Desco, che porta l’Atletica Alta Valtellina a soli 4 secondi dalla testa e in vetta al Campionato Italiano al cambio. Terza al passaggio di consegne è la Podistica Valle Varaita con Erica Ghelfi che paga un passivo di 53 secondi, mentre poco oltre il minuto e mezzo transitano le under 23 Alessia Scaini (Atl. Saluzzo) e Katia Nana, lanzadese della Recastello Radici Group. Tutto cambia nella seconda tornata: lo show di Francesca Ghelfi porta la Podistica Valle Varaita al trionfo con margine sulle avversarie. L’astigiana vince anche il premio Picceni per il miglior crono con quasi mezzo minuto su Wambui Murigi: 30:00.3 contro 30:27.1. Gaia Bertolini, under 23, lotta con il coltello tra i denti per sé e per l’Atletica Alta Valtellina ma nulla può contro la rimonta di Atletica Saluzzo e Recastello Radici Group: le piemontesi sono d’argento con la rimonta di Lorenzo Beccaria, le lombarde di bronzo con la chiusura dell’iridata 2013 Alice Gaggi. Di valore anche la quinta posizione della seconda squadra dell’Atletica Alta Valtellina con la junior Manuela Pedrana e la bella chiusura della promessa Samantha Bertolina: un’altra under 23 come Elisa Pastorelli è sesta per l’Atletica Lecco Colombo Costruzioni con Nicoletta Rusconi. Dopo Cadette e Allieve lo Sportclub Merano trionfa pure tra le Juniores: Lisa Kerschbaumer, pure ottima siepista in pista, e la regina under 20 di Roncone Martina Falchetti sono none assolute e si laureano tricolori su Atletica Saluzzo, Sant’Orso Aosta e Atletica Lecco Colombo Costruzioni.
TUTTI I RISULTATI
I PODI JUNIORES – Uomini: 1. Podistica Valle Varaita (S. Giolitti, E. Mattio), 2. Gruppo Podistico Valchiavenna (D. Curioni, Gini), 3. Atletica Valle Brembana (Cambianica, Gherardi). Donne: 1. Sportclub Merano (Kerschbaumer, Falchetti), 2. Atletica Saluzzo (Chiavazza, Bouchard), 3. Polisportiva Sant’Orso Aosta (Segor, Vicari).
I PODI MASTER – Uomini. Master A: 1. Sportification (M. Dematteis, Fornero, B. Dematteis), 2. US Malonno (Malgarida, Brunelli, Pedersoli), 3. GS Alpini Sovere (Ghidini, Morgnetti, Armati).
Master B: 1. Atletica Paratico “A” (Badini, Premoli, Antonini), 2. Atletica Paratico “B” (Bontempi, Gaviraghi, Bressanelli), 3. Dragonero (Ambrosio, Giordanengo, Galfrè).
Master C: 1. Atletica Susa Adriano Aschieris (Andreolotti, Fontan), 2. Atletica di Lumezzane (Bovegno, Ronchi), 3. Atletica Valle Brembana (Micheli, Rubis).
Donne. Master A: 1. La Recastello Radici Group (Trotti, Bianchi), 2. Dragonero (Magro Almondo), 3. Atletica Paratico (Angelini, Vagni).
Master B: 1. Atletica Paratico “C” (Carobbio, Cavalli), 2. Atletica Paratico “D” (Zanga, Tisi), 3. Atletica Paratico “E” (Calvi, Torri).
Master C: 1. Atletica di Lumezzane (Ronchi, Cimaschi), 2. Atletica Paratico (Disetti, Boesi), 3. GS Valgerola Ciapparelli (Taeggi, Martina).
Le altre news di oggi
Ricevi le news su WhatsApp
Unisciti al canale Telegram per gli
aggiornamenti in tempo reale